Il numero delle sedute necessarie per avere dei primi risultati, durante un percorso psicologico, varia in base a diversi fattori: problematica da affrontare, indirizzo specifico dello psicologo, e rapporto di fiducia che si instaura, con il paziente.
Non tutti i trattamenti hanno la stessa validità scientifica e funzionano allo stesso modo: per imparare a scegliere senza sorprese è bene avere una panoramica chiara di cosa offre il mercato
Il gaslighting è un vero e proprio abuso, una forma di manipolazione maligna che rischia di far cadere la vittima in una condizione di sudditanza psicologica. Come riconoscere un gaslighter? E come intervenire?
La schizofrenia è una patologia psichiatrica in grado di compromettere la percezione di sé, la sfera emotiva e le interazioni sociali della persona che ne soffre. Vediamo di cosa si tratta.
Il disturbo d'ansia generalizzato è uno stato psicologico in cui si avverte una costante sensazione di ansia e preoccupazione, non riconducibile a motivi particolari.
Questo disturbo, che compromette la qualità della vita di chi ne è affetto, necessita di un'attenta identificazione dei sintomi e una valutazione precisa delle possibili terapie.
Dal training autogeno al rilassamento muscolare progressivo, dallo yoga alla meditazione, le tecniche di autodistensione sono uno strumento efficace per rilassare corpo e mente e affrontare al meglio le sfide giornaliere.
Per capire se un ragazzo è innamorato è possibile prestare attenzione ad alcuni segnali. Vediamo quali sono i comportamenti e gli atteggiamenti che denotano un autentico interesse romantico.
L'effetto Zeigarnik è un principio psicologico che descrive come le attività incomplete o interrotte restino più vivide nella memoria rispetto a quelle completate, stimolando la mente a cercare una chiusura. Vediamo di cosa si tratta.