
La friendzone: cos’è e come comportarsi
La scienza ha cominciato a studiare la friendzone. Ci sono notizie buone e notizie meno buone.
La scienza ha cominciato a studiare la friendzone. Ci sono notizie buone e notizie meno buone.
Cosa ci ha raccontato la psicoterapeuta belga Esther Perel, esperta di coppia, tradimenti e infedeltà
La vita di coppia sta cambiando profondamente, lasciando più spazio alla realizzazione personale
Innamorati, ma sempre troppo di corsa. È il ritratto che emerge da un sondaggio tra chi ha una relazione di coppia. Come coltiviamo l'amore?
Entro certi limiti la gelosia può essere normale e sana, ma bisogna stare attenti a evitare che prenda il sopravvento e rovini la relazione.
Alimentano una dinamica neurobiologica nel nostro cervello che stimola la cooperazione, l'accudimento reciproco e l'intimità, migliorano l'autostima e la gestione dello stress: ecco perché gesti di affetto e intimità fanno bene alla salute.