
Terapia di coppia, quando è utile e in quali casi funziona
Quando la crisi sembra insuperabile, la terapia di coppia può essere una valida soluzione
Quando la crisi sembra insuperabile, la terapia di coppia può essere una valida soluzione
In amore, la persona narcisista è in grado di svilire e sminuire il proprio o la propria partner. Ogni sua azione o richiesta sarà sempre volta al soddisfacimento dei propri bisogni, a scapito delle necessità dell'altra persona.
Amici con benefici: cosa succede quando si mischia l'amicizia con il sesso?
Il revenge porn è uno dei rischi maggiori legati al sempre più invasivo utilizzo delle tecnologie nelle relazioni umane. La divulgazione non consensuale di materiale intimo è un abuso capace di danneggiare profondamente la salute mentale di chi ne è vittima. Vediamo come comportarsi.
Sono numerose le circostanze in cui ci si chiede come si possa recuperare un rapporto di coppia. Quali aspetti vanno considerati e quali azioni possono essere intraprese per superare le difficoltà e andare avanti?
Lontani dall'immaginario della letteratura fantastica, i vampiri energetici o emotivi non sono creature che si nutrono del sangue di qualcuno, ma piuttosto delle sue energie mentali ed emotive. Impariamo a riconoscerli.
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) da relazione è caratterizzato da dubbi ossessivi e preoccupazioni riguardanti il proprio partner e la relazione stessa. Affrontarlo richiede un approccio terapeutico mirato che aiuti a ridurre la sintomatologia e ad affrontare le cause sottostanti dell'ossessione nei legami amorosi.
Essere lasciati può rappresentare una sfida importante da gestire, che mette in discussione la nostra autostima, il senso di valore personale e la fiducia nelle relazioni stesse. Soprattutto quando si è giovani, le difficoltà di una separazione possono essere amplificate dalla mancanza di esperienza nel gestire le emozioni intense. Vediamo cosa fare.
La violenza psicologica è certamente meno evidente di quella fisica, ma è altrettanto pericolosa. Scopriamo in che modo riconoscerla e quali strumenti abbiamo per affrontarla e vincerla.
Occuparsi in modo eccessivo dei bisogni dell'altra persona, sia essa partner, amico o collega di lavoro, può essere il sintomo di quella che viene definita sindrome della crocerossina. Una condizione che può essere affrontata e risolta con una psicoterapia.