In un mondo scolastico sempre più orientato alla personalizzazione dell’apprendimento, il tutoraggio scolastico rappresenta un’opportunità preziosa per supportare gli studenti nel loro percorso di crescita. L’intervento di un tutor può fare la differenza, non solo in termini di risultati scolastici, ma anche in termini di aumento del senso di efficacia e motivazione allo studio.
Quando un adolescente mostra un disagio emotivo e psicologico, la cura e l’intervento terapeutico e di supporto sono un aiuto essenziale. Questi interventi vanno però pensati non solo come interventi psicoterapeutici sul singolo, ma come soprattutto come interventi "di rete", sull'adolescente e sul contesto
Con questo termine si fa riferimento ad un'area dinamica, nella quale il bambino può crescere e apprendere. Nello specifico, denota tutto il potenziale di sviluppo che i più piccoli possono raggiungere quando ricevono aiuto e supporto.
Le famiglie omogenitoriali sono una realtà sempre più presente e diffusa nel tessuto sociale. Tuttavia, sono spesso soggette a discriminazioni e difficoltà legate alla legislazione vigente, ai pregiudizi e agli stereotipi. Vediamo quali strategie adottare per affrontare difficoltà e ostacoli.
I terrori notturni, o pavor nocturnus, sono episodi di intensa paura che si verificano durante il sonno profondo non-REM, prevalentemente nei bambini tra i 3 e i 7 anni. Caratterizzati da urla, agitazione e assenza di memoria dell'evento, si differenziano dagli incubi e rientrano nelle parasonnie. Comprendere il disturbo e le sue caratteristiche è fondamentale per affrontarlo con serenità.
Vediamo che cosa si intende per pediofobia: una paura specifica e irrazionale verso bambole o oggetti simili, come automi o manichini, che può compromettere la vita quotidiana di chi ne soffre
La diffusione capillare delle tecnologie e dei canali di comunicazione digitali ha portato sulla scena il cyberbullismo, una nuova forma di bullismo che spesso è molto più pericolosa rispetto alla sua veste tradizionale. Come fare per contrastarlo?
L'agenda visiva rappresenta uno strumento versatile e potente per supportare l'individuo nell'organizzazione della propria vita quotidiana, promuovendo l'autonomia, la comunicazione e il benessere emotivo. Integrata con il metodo ABA e personalizzata attraverso vari supporti visivi, può fare una differenza significativa nella gestione dei comportamenti e nell'acquisizione di nuove competenze.
Il parental control è un insieme di strumenti e tecnologie che offre ai genitori la possibilità di proteggere i propri figli dall'accesso a contenuti online inappropriati e di monitorare le loro attività digitali.