
Narcisismo (o disturbo narcisistico di personalità)
Il narcisismo, quando sfocia in una condizione patologica, porta chi ne soffre a non avere considerazione per i sentimenti degli altri e a sviluppare un Sé grandioso.
Il narcisismo, quando sfocia in una condizione patologica, porta chi ne soffre a non avere considerazione per i sentimenti degli altri e a sviluppare un Sé grandioso.
La dipendenza da internet può determinare l'alienazione del soggetto, spesso adolescente o giovane, da una sana e integrata vita sociale, e richiede pertanto un adeguato intervento terapeutico.
Essere motivati significa trovarsi in una condizione in cui energia e desiderio si sostengono nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Gli ingredienti sono autostima, intelligenza emotiva, empowerment.
Scegliere lo psicologo giusto è fondamentale per affrontare disagi emotivi e psicologici. Ecco come orientarsi e come capire quale sia la figura più adatta alle tue esigenze specifiche
La serotonina è un neurotrasmettitore e un ormone di fondamentale importanza per il mantenimento del benessere psicofisico. Vediamo perché.
L'empatia è un’abilità preziosa che permette di immedesimarsi negli altri e capirne il punto di vista. Vediamo in cosa consiste, a cosa è utile e perché è importante svilupparla e saperla dimostrare.
Questa condizione di stress legata alla sfera lavorativa può manifestarsi con disturbi d’ansia, sintomi fisici e comportamentali. Saper riconoscere i segnali di allarme è fondamentale per intervenire opportunamente.
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini e azioni di tipo intrusivo che si ripresentano in continuazione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere curato.
Il disturbo da stress post traumatico è una forma invalidante di disagio psicologico che si verifica in risposta a un trauma. Si caratterizza per la presenza di sintomi specifici, facilmente riconoscibili. Vediamo cos'è, quali sono le cause e a quali trattamenti ricorrere.
Il disturbo schizoide di personalità porta a isolamento, a rifuggire il contatto sociale e alla poca espressione delle emozioni. Con la psicoterapia si può aiutare la persona ad entrare in contatto con sé e a imbastire relazioni.