
Vigoressia, che cos’è e come trattarla
Le manifestazioni di questa condizione psicologica rientrano tra i disturbi di tipo ossessivo compulsivo e consistono principalmente nell'eccessiva e patologica preoccupazione per la propria muscolosità
Le manifestazioni di questa condizione psicologica rientrano tra i disturbi di tipo ossessivo compulsivo e consistono principalmente nell'eccessiva e patologica preoccupazione per la propria muscolosità
Il mutismo selettivo è un disturbo d'ansia sociale che colpisce principalmente i bambini, impedendo loro di parlare in specifiche situazioni. Si tratta di una condizione che ha un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Vediamo perché.
La post vacation blues è la depressione da rientro dopo le vacanze. Ecco come affrontarla al meglio.
Il catcalling non deve essere considerato un semplice comportamento maleducato. Al contrario, è un comportamento sessista che sfocia in una vera e propria violenza psicologica.
La sindrome ansioso depressiva è una condizione complessa che combina sintomi di ansia e depressione, influenzando negativamente la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti efficaci per affrontare questa sfida psicologica, offrendo una guida completa per riconoscere e gestire il disturbo.
La solitudine può diventare una minaccia per la salute, non solo psichica. Ecco come contrastarla.
La depressione ha dei miglioramenti verso la sera. Non è una sensazione e numerosi studi hanno studiato il fenomeno. Vediamo quali sono le spiegazioni
Avere un piccolo difetto estetico e accentuarlo tanto da provare vergogna, fino al ritiro sociale. O trovare un difetto inesistente, nel proprio corpo, tale da invalidare la propria esistenza. Si parla di dismorfofobia, una condizione che richiede supporto terapeutico.
Nel disturbo dissociativo d'identità il soggetto è scisso in due o più personalità. Spesso questa condizione deriva da profondi traumi infantili, che hanno inciso nella psiche della persona. Con la terapia è possibile tentare una ricomposizione.
La sindrome di Peter Pan, che non è una psicopatologia presente nel DSM-V, può portare l’adulto ad avere comportamenti, pensieri e atteggiamenti tipici della età dell’infanzia. Rifiutando di abbracciare e vivere a pieno l'età delle responsabilità.