Psichiatria

Il mutismo selettivo: cos’è e come riconoscerlo
Psichiatria

Il mutismo selettivo: cos’è e come riconoscerlo

Il mutismo selettivo è un disturbo d'ansia sociale che colpisce principalmente i bambini, impedendo loro di parlare in specifiche situazioni. Si tratta di una condizione che ha un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Vediamo perché.

Disturbo ansioso depressivo: come riconoscerlo e curarlo
Psichiatria

Disturbo ansioso depressivo: come riconoscerlo e curarlo

La sindrome ansioso depressiva è una condizione complessa che combina sintomi di ansia e depressione, influenzando negativamente la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti efficaci per affrontare questa sfida psicologica, offrendo una guida completa per riconoscere e gestire il disturbo.

Cos’è la dismorfofobia e come si può curare?
Psichiatria

Cos’è la dismorfofobia e come si può curare?

Avere un piccolo difetto estetico e accentuarlo tanto da provare vergogna, fino al ritiro sociale. O trovare un difetto inesistente, nel proprio corpo, tale da invalidare la propria esistenza. Si parla di dismorfofobia, una condizione che richiede supporto terapeutico.

Il disturbo dissociativo di identità
Psichiatria

Il disturbo dissociativo di identità

Nel disturbo dissociativo d'identità il soggetto è scisso in due o più personalità. Spesso questa condizione deriva da profondi traumi infantili, che hanno inciso nella psiche della persona. Con la terapia è possibile tentare una ricomposizione.