La paura dei cani, nota anche come cinofobia, è il timore eccessivo e irrazionale di essere morsi o attaccati da questi animali, e può essere affrontata attraverso diversi approcci terapeutici. Vediamo di cosa si tratta.
Gli antidepressivi sono un gruppo di farmaci che trovano impiego nel trattamento soprattutto dei disturbi depressivo-ansiosi. Vediamo quando vengono prescritti, e come funzionano.
Uscire dalla depressione è un percorso che richiede volontà, sostegno da parte dei propri affetti personali e da parte di una figura professionale. Scopriamo come è possibile affrontare questa condizione.
La cleptomania è un disturbo caratterizzato dall'impulso incontrollabile di rubare oggetti, nonostante la consapevolezza di mettere in atto un comportamento illegale. Vediamo definizione, cause e trattamenti.
Con il termine "disturbi della personalità" si indica un ventaglio piuttosto ampio di disturbi. Capiamo quali sono, come si manifestano e in che modo intervenire.
La coscienziosità è un tratto della personalità che si riferisce alla tendenza di una persona a essere organizzata, diligente, responsabile e orientata verso gli obiettivi. Vediamo caratteristiche e strategie per implementarla.
Un narcisista covert, anche se inizialmente non lo dimostra, vive sempre nel bisogno di conferma e di ammirazione da parte degli altri. Non ha empatia e arriva a usare l’altra persona, anche in una relazione affettiva, esclusivamente per i propri bisogni.
Il biofeedback ha dimostrato di essere un valido alleato, in contesto terapeutico, nel trattamento di diverse condizioni. Grazie ad esso è possibile gestire stress, ansia e diversi disturbi che interessano corpo e psiche.
Acconsentire, concedere, assecondare. Essere accondiscendente implica il costante "piegarsi" alla volontà altrui. Un atteggiamento che, se eccessivo, può nuocere.