L’ansia da separazione si manifesta nel momento in cui ci si allontana da una figura di riferimento. È normale nei bambini piccoli, e, in alcune situazioni, anche negli adulti. Tuttavia quando persiste oltre una certa età può diventare un problema più serio. Vediamo cosa fare.
Le persone che abusano cronicamente di alcol rischiano di incorrere in importanti danni di tipo neurologico, come nel caso della sindrome di Wernicke-Korsakoff. In simili circostanze è necessario un trattamento immediato.
A volte il paziente sembra quasi volere ignorare una patologia che lo ha colpito. In realtà, è possibile che soffra di anosognosia, ovvero di una vera e propria incapacità di avere consapevolezza della propria condizione.
A volte, quando si è vittima di un trauma o di un evento particolarmente stressante, la mente può reagire rimuovendo dalla coscienza quel vissuto. Si verifica così un'amnesia dissociativa. Ecco quando può insorgere, quali sono i suoi sintomi e come può essere superata.
Si tratta di un disturbo di tipo ossessivo compulsivo che consiste nel bisogno di giocare con i propri peli e capelli o strapparseli. Può essere trattato con la psicoterapia, farmaci o una combinazione dei due approcci
Il ritardo mentale, o la disabilità intellettiva, è una condizione che colpisce funzioni e abilità cognitive del soggetto. Tuttavia, non impedisce di avere una vita emotiva e serena.
Come riconoscere i segnali d'allarme e prevenire i gesti anticonservativi. Una prospettiva approfondita sulla complessità della mente umana e le strategie di supporto.
La logoterapia è una forma di psicoterapia sviluppata da Viktor Frankl che si concentra sul significato e sul senso della vita come forza motivante per il benessere psicologico. Vediamo di cosa si tratta.
Il sonnambulismo è un disturbo del sonno che consiste nel compiere attività motorie complesse durante il sonno profondo. Questo fenomeno, più comune nei bambini, può persistere anche in età adulta.
La depressione stagionale è un disturbo dell'umore che si manifesta in modo ciclico, tipicamente durante le stagioni autunnali e invernali. Le persone colpite possono sperimentare sintomi come affaticamento, tristezza persistente, irritabilità e alterazioni del sonno. La sua correlazione con le variazioni di luce solare suggerisce l'importanza della gestione della luminosità ambientale e di strategie come la terapia della luce per alleviare i sintomi.