Skip to content
Pubblicato inAlimenti e integratori

Alchechengi (o Alkekengi): proprietà, benefici e controindicazioni

Alchechengi: frutto esotico dalle proprietà antiossidanti e depurative. Scopri benefici, valori nutrizionali, come mangiarlo e le principali controindicazioni

alchechengi proprietà

L’alchechengi, noto anche come alkekengi o Physalis alkekengi, è un piccolo frutto esotico riconoscibile dal suo involucro sottile e cartaceo, simile a una lanterna cinese. Appartenente alla famiglia delle Solanaceae, è parente stretto di pomodori e melanzane.

Nonostante sia poco conosciuto rispetto ad altri frutti, l’alchechengi è ricco di proprietà nutrizionali e può offrire numerosi benefici per la salute, pur presentando alcune controindicazioni da non sottovalutare.

Prenota una visita nutrizionistica

Che cos’è l’alchechengi

↑ top

Il termine “alchechengi” deriva dall’arabo al-kakang, e in botanica fa riferimento al Physalis alkekengi, una pianta perenne originaria dell’Asia e dell’Europa meridionale. La parte edibile è il frutto arancione, che si sviluppa all’interno del caratteristico calice a forma di lanterna.

Viene coltivato a scopo ornamentale, ma anche per il consumo alimentare e per le sue proprietà fitoterapiche.

Alchechengi: valori nutrizionali

↑ top

Dal punto di vista nutrizionale, l’alchechengi è un frutto leggero ma ricco di sostanze funzionali. Ecco i principali valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto fresco:

Benefici dell’alchechengi: a cosa fa bene

↑ top

Grazie al suo profilo nutrizionale, l’alchechengi offre numerosi benefici alla salute, tanto da essere utilizzato anche nella medicina popolare.

Effetto antiossidante e antinfiammatorio

↑ top

I flavonoidi e i carotenoidi contenuti nel frutto agiscono contro i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Questo contribuisce a ridurre il rischio di patologie croniche e invecchiamento precoce.

Sostegno al sistema immunitario

↑ top

La vitamina C stimola le difese immunitarie e aiuta a prevenire infezioni, raffreddore e malanni stagionali. Anche il contenuto di zinco e ferro contribuisce alla funzionalità immunitaria.

Proprietà depurative e diuretiche

↑ top

Tradizionalmente, l’alchechengi è considerato un buon alleato della funzione renale. Ha un effetto drenante e leggermente diuretico, utile per combattere la ritenzione idrica e favorire l’eliminazione delle tossine.

Alleato della pelle e degli occhi

↑ top

Grazie alla pro-vitamina A, l’alchechengi aiuta a mantenere la pelle elastica e gli occhi in salute, contrastando secchezza e irritazioni oculari. I suoi composti contribuiscono anche a una buona produzione di collagene.

Supporto alla salute intestinale

↑ top

Le fibre contenute nell’alchechengi aiutano a regolare la motilità intestinale e possono contribuire alla prevenzione della stitichezza, migliorando la salute dell’apparato digerente.

Controllo del peso e della glicemia

↑ top

Con un basso contenuto calorico e una discreta quantità di fibre, il frutto può essere inserito in una dieta ipocalorica o per diabetici, poiché aiuta a controllare il senso di fame e a rallentare l’assorbimento degli zuccheri.

Come si mangia l’alchechengi?

↑ top

Il frutto dell’alchechengi può essere consumato crudo, essiccato o cotto, a seconda dell’uso culinario e del gusto personale.

  • Fresco: basta eliminare il calice esterno (la “lanterna”) e sciacquare bene il frutto. Si può mangiare al naturale o aggiunto a macedonie, yogurt, insalate, smoothie e dolci.

  • Essiccato: in questa forma diventa un frutto simile a un’uvetta acidula, perfetto per snack o per arricchire muesli e porridge.

  • Cotto: può essere utilizzato in confetture, salse agrodolci o anche in abbinamento a formaggi stagionati o carni.

Il sapore è delicatamente acidulo, simile al pomodoro verde con note tropicali.

Quanti alchechengi si possono mangiare al giorno?

↑ top

In assenza di condizioni patologiche o terapie in corso, una porzione da 40-60 grammi al giorno (circa 5-7 frutti) è generalmente ben tollerata da adulti sani. Questo dosaggio permette di beneficiare dei nutrienti senza eccedere con zuccheri naturali o fibre.

Chi assume alchechengi essiccati dovrebbe ridurre leggermente la quantità, poiché in forma disidratata i nutrienti (e le calorie) sono più concentrati.

Alchechengi: controindicazioni ed effetti collaterali

↑ top

Sebbene sia un frutto naturale e ricco di proprietà, l’alchechengi non è privo di controindicazioni. Alcune parti della pianta, come le foglie o i frutti acerbi, possono contenere solanina, un alcaloide tossico.

Ecco le principali precauzioni da considerare:

Frutti acerbi o non maturi

↑ top

Consumare alchechengi non completamente maturi può causare nausea, vomito o disturbi gastrointestinali, a causa della presenza di solanina. Solo i frutti completamente arancioni e maturi sono sicuri.

Interazioni farmacologiche

↑ top

L’alchechengi ha lievi proprietà diuretiche, quindi è bene prestare attenzione se si assumono farmaci per la pressione, diuretici o anticoagulanti. In questi casi, meglio consultare un medico.

Gravidanza e allattamento

↑ top

Non ci sono studi esaustivi sull’uso dell’alchechengi in gravidanza, quindi è prudente evitarne un consumo regolare in questi periodi, salvo parere medico.

Allergie

↑ top

Anche se rare, possono verificarsi reazioni allergiche, soprattutto in persone già sensibili ad altre Solanacee come pomodori o melanzane.

L’alchechengi in fitoterapia

↑ top

In fitoterapia, l’alchechengi viene utilizzato sotto forma di tisane, estratti secchi e tinture madri, soprattutto per le sue azioni:

  • Diuretiche e depurative (utile in caso di cistiti o ritenzione idrica)

  • Antinfiammatorie (per dolori articolari lievi)

  • Antiossidanti (come tonico generale)

Non è raro trovare l’alchechengi anche tra gli ingredienti di integratori detox o di prodotti erboristici per il benessere delle vie urinarie.

Uso cosmetico: pelle e capelli

↑ top

Grazie al contenuto di vitamina C, antiossidanti e acidi organici, l’alchechengi è talvolta impiegato in cosmesi naturale:

  • Nei sieri viso, per illuminare la pelle e contrastare i segni del tempo.

  • In maschere nutrienti, per la pelle spenta o arrossata.

  • Nei trattamenti per capelli opachi o sfibrati, grazie all’azione rinforzante.

Prenota una visita nutrizionistica

Conclusione

↑ top

L’alchechengi è un frutto ricco di proprietà nutrizionali e benefici, ancora poco valorizzato in Italia ma perfettamente integrabile in una dieta sana e varia. Con il suo basso apporto calorico, il contenuto in antiossidanti e fibre, rappresenta un’interessante aggiunta alla frutta funzionale.

Tuttavia, va consumato maturo e con moderazione, evitando l’autoproduzione se non si conosce bene la pianta, poiché alcune parti potrebbero risultare tossiche. In caso di dubbi, o se si assumono farmaci, è sempre consigliabile parlarne con il proprio medico o un nutrizionista.