L’aneto (Anethum graveolens) è una pianta aromatica annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, la stessa di finocchio, carota e prezzemolo. Originario dell’Asia e diffuso in tutto il Mediterraneo, è utilizzato sia in cucina che in fitoterapia per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e antiossidanti. Il suo aroma fresco e leggermente agrumato lo rende ideale per insaporire piatti a base di pesce, insalate e salse, mentre i suoi estratti sono impiegati nella medicina naturale per favorire la digestione e ridurre i disturbi gastrointestinali.
Prenota una visita nutrizionistica
Valori nutrizionali e calorie dell’aneto
↑ topL’aneto è povero di calorie, ma ricco di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti. Ecco la composizione nutrizionale per 100 grammi.
Componente | Valore per 100 g |
---|---|
Calorie | 43 kcal |
Carboidrati | 7 g |
Zuccheri | 0,2 g |
Proteine | 3,5 g |
Grassi | 1,1 g |
Fibre | 2,1 g |
Vitamina A | 7718 IU |
Vitamina C | 85 mg |
Vitamina K | 154 mcg |
Calcio | 208 mg |
Ferro | 6,6 mg |
Magnesio | 55 mg |
Potassio | 738 mg |
Grazie all’alto contenuto di vitamina C, vitamina A e ferro, l’aneto aiuta a rafforzare il sistema immunitario, favorisce la salute della pelle e supporta il metabolismo del ferro. Inoltre, la vitamina K è fondamentale per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
Benefici dell’aneto
↑ topL’aneto offre numerosi benefici per la salute, grazie alla presenza di composti bioattivi con effetti positivi su diversi apparati del corpo.
-
Migliora la digestione: stimola la produzione di enzimi digestivi, allevia il gonfiore addominale e favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
-
Effetto calmante e rilassante: gli oli essenziali contenuti nell’aneto hanno proprietà sedative, utili per ridurre ansia, stress e tensione muscolare.
-
Azione antiossidante: i flavonoidi e la vitamina C aiutano a contrastare i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo.
-
Supporto cardiovascolare: il potassio contribuisce alla regolazione della pressione arteriosa, mentre le fibre aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL.
-
Regolazione del ciclo mestruale: l’aneto è tradizionalmente impiegato per alleviare i dolori mestruali e favorire l’equilibrio ormonale.
-
Proprietà antibatteriche e antifungine: i suoi estratti hanno dimostrato capacità antimicrobiche contro diversi tipi di batteri e funghi.
-
Azione depurativa: stimola la diuresi, facilitando l’eliminazione di tossine e il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Come consumare l’aneto
↑ topL’aneto è un’erba estremamente versatile, impiegata in cucina in diverse preparazioni:
-
Fresco: perfetto per aromatizzare insalate, salse, marinature e piatti di pesce.
-
Essiccato: usato come condimento per carne, zuppe e verdure al forno.
-
Infuso: una tisana digestiva a base di aneto può aiutare contro il gonfiore e la cattiva digestione.
-
Olio essenziale: impiegato in aromaterapia o diluito in oli vettore per massaggi rilassanti e decongestionanti.
-
Semi di aneto: utilizzati per insaporire pane, formaggi e conserve sottaceto.
Prenota una visita nutrizionistica
Controindicazioni e precauzioni
↑ topNonostante i suoi numerosi benefici, l’aneto può presentare alcune controindicazioni in determinati casi:
-
allergie. Le persone sensibili alle Apiaceae (come prezzemolo, carota e finocchio) potrebbero manifestare reazioni allergiche.
-
Interazioni con farmaci anticoagulanti. L’alto contenuto di vitamina K potrebbe influenzare l’efficacia di farmaci per la coagulazione del sangue.
-
Fotosensibilizzazione. L’olio essenziale di aneto può aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare, aumentando il rischio di scottature.
-
Uso in gravidanza. Il consumo eccessivo potrebbe avere effetti stimolanti sull’utero.