L’anice stellato (Illicium verum) è una spezia che proviene da un albero sempreverde originario della Cina e del Vietnam. Caratterizzato dal suo distintivo aspetto a forma di stella, è ampiamente utilizzata in cucina per il suo sapore aromatico e intenso. Oltre a essere un ingrediente prelibato, questa spezia è anche conosciuta per le sue proprietà terapeutiche. Contiene antiossidanti, antibatterici e antivirali, che la rendono un alleato naturale per la salute.
Prenota una visita nutrizionistica
Valori nutrizionali e calorie
↑ topL’anice stellato è un ingrediente molto concentrato, quindi sebbene venga utilizzato in piccole quantità, è ricco di nutrienti. Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi.
Componente | Valore per 100 g |
---|---|
Calorie | 337 kcal |
Carboidrati | 60 g |
Zuccheri | 0,4 g |
Proteine | 17 g |
Grassi | 15 g |
Fibre | 7 g |
Calcio | 126 mg |
Ferro | 19,5 mg |
Potassio | 1,265 mg |
Magnesio | 220 mg |
Fosforo | 129 mg |
L’anice stellato è particolarmente ricco di carboidrati e fibre. Contiene anche una buona quantità di proteine e grassi sani, con un alto contenuto di minerali come ferro, calcio e magnesio. Sebbene ricco di calorie, l’uso tipico dell’anice stellato in piccole dosi lo rende comunque un’aggiunta nutriente senza esagerare nell’apporto calorico.
Benefici dell’anice stellato
↑ topL’anice stellato è noto per i suoi numerosi benefici per la salute. Tra i più rilevanti troviamo:
-
Azione antiossidante: contiene composti antiossidanti che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo a ridurre lo stress ossidativo nel corpo.
-
Supporto digestivo: è tradizionalmente utilizzato per migliorare la digestione. Stimola la produzione di succhi gastrici, riduce il gonfiore e allevia disturbi come la nausea.
-
Proprietà antibatteriche e antivirali: grazie alla presenza di acido shikimico, l’anice stellato ha proprietà antibatteriche e antivirali che possono aiutare a combattere infezioni e malattie virali.
-
Sostegno al sistema respiratorio: è usato in erboristeria per alleviare i sintomi di raffreddori, tosse e bronchite. Il suo effetto espettorante aiuta a liberare le vie respiratorie.
-
Proprietà anti-infiammatorie: grazie ai suoi composti fitochimici, ha un’azione antinfiammatoria che può contribuire a ridurre i sintomi di disturbi come l’artrite.
-
Sostegno al sistema immunitario: è noto per le sue proprietà di rinforzare il sistema immunitario grazie alla capacità di stimolare la produzione di globuli bianchi, essenziali per combattere le infezioni.
Come consumare l’anice stellato
↑ topL’anice stellato può essere consumato in diversi modi, a seconda dell’uso che se ne vuole fare:
-
Come spezia: è comunemente usato come spezia per insaporire piatti di carne, pesce, stufati, curry e piatti tipici della cucina asiatica.
-
Infuso: le stelline possono essere utilizzate per preparare tisane, che sono particolarmente utili per migliorare la digestione o alleviare i sintomi di raffreddore e tosse.
-
In polvere: può essere macinato in polvere e aggiunto a dolci, biscotti, torte o bevande calde per un sapore aromatico.
Prenota una visita nutrizionistica
Controindicazioni e precauzioni
↑ topNonostante i suoi numerosi benefici, l’anice stellato deve essere consumato con attenzione in alcune situazioni:
-
Allergie: alcune persone potrebbero essere allergiche all’anice stellato o ad altri membri della famiglia delle Apiaceae, che includono anche il finocchio. È consigliabile evitare l’uso in caso di allergia nota.
-
Gravidanza e allattamento: contiene fitoestrogeni che potrebbero interferire con gli ormoni. Pertanto, è meglio evitare il consumo eccessivo di anice stellato durante la gravidanza o l’allattamento.
-
Interazioni con farmaci: potrebbe interagire con alcuni farmaci, in particolare con quelli che influenzano il sistema ormonale o il sistema immunitario. È sempre meglio consultare un medico prima di utilizzarlo regolarmente se si stanno assumendo farmaci.