La fibromialgia è una malattia cronica reumatica che colpisce l’apparato locomotore causando rigidità diffusa, tensione e dolore muscolare. Vediamo sintomi e trattamenti.

Cos’è la fibromialgia e come affrontarla

Iperosmia: cos’è, cause e quando preoccuparsi
L’iperosmia è una condizione caratterizzata da una sensibilità olfattiva superiore alla norma. Può essere temporanea o cronica e legata a cause neurologiche, ormonali o psichiatriche.

Alogia: cos’è, sintomi e disturbi associati
L’alogia è un disturbo del linguaggio caratterizzato da povertà verbale o contenutistica. È spesso associata a patologie psichiatriche come la schizofrenia e può avere un impatto significativo sulla comunicazione e sulla vita sociale.

Tetralogia di Fallot: cos’è, sintomi e trattamento
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita caratterizzata da quattro difetti anatomici combinati. Si manifesta fin dalla nascita e richiede intervento chirurgico per correggere il flusso sanguigno alterato.

Angina instabile: cos’è, sintomi, cause e trattamento
L’angina instabile è una sindrome coronarica acuta causata da un ridotto afflusso di sangue al cuore. Rappresenta un’emergenza medica che richiede diagnosi e trattamento tempestivi per prevenire l’infarto.

Metamizolo: cos’è, a cosa serve e perché è soggetto a restrizioni
Il metamizolo è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica usato per il trattamento del dolore e della febbre. In Italia è soggetto a restrizioni per i possibili effetti collaterali gravi, come l’agranulocitosi.

Diflunisal: cos’è, a cosa serve e quando si usa
Il diflunisal è un FANS indicato per trattare dolore e infiammazione in patologie come artrite e malattie reumatiche. Agisce inibendo le prostaglandine, ma va usato con cautela per i possibili effetti gastrointestinali e renali.

Valina: funzioni, benefici e fonti alimentari
La valina è un amminoacido essenziale a catena ramificata (BCAA) importante per la sintesi proteica, il metabolismo energetico muscolare e la riparazione tissutale. Si trova in carni, pesce, latticini, legumi e frutta secca

Leucina: proprietà, benefici e fonti alimentari di questo amminoacido essenziale
La leucina è un amminoacido essenziale a catena ramificata (BCAA) che stimola la sintesi proteica e favorisce la crescita muscolare. Presente in alimenti proteici come carni, pesce e legumi, supporta il recupero post-allenamento

Fascicolazioni muscolari: cosa sono e quando preoccuparsi
Le fascicolazioni muscolari sono contrazioni involontarie dei fasci muscolari, spesso benigne e associate a stress, stanchezza o carenze nutrizionali. In rari casi possono essere sintomo di condizioni neurologiche come la SLA