Skip to content

Maria Bravo

Nutrizionista

Biologa nutrizionista che ha conseguito il proprio titolo di studio in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana Magistrale all’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Negli anni successivi alla laurea ha svolto diverse esperienze formative in strutture ospedaliere. Ha frequentato il Servizio Dietetico Ospedaliero dell’Ospedale Sant’Eugenio di Roma, il reparto di Dietologia e Diabetologia dell’Ospedale Oftalmico di Roma e l’ambulatorio di Nutrizione Clinica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

Tramite queste esperienze ha avuto la possibilità di specializzarsi nell’elaborazione di piani nutrizionali personalizzati per pazienti con patologie metaboliche, in particolar modo il diabete e la sindrome metabolica. Successivamente si è specializzata nella nutrizione funzionale per le Donne in tutte le fasi della vita in condizioni sia fisiologiche (pubertà, età adulta, menopausa, gravidanza e allattamento) che patologiche (es. ovaio micropolicistico, endometriosi).

Attualmente, oltre a svolgere l’attività libero professionale di biologa nutrizionista in alcuni studi medici polispecialistici, dove gestisce piani nutrizionali per qualsiasi tipo di esigenza, sta collaborando con un ginecologo in uno studio medico di Roma, dove elabora diete chetogeniche per pazienti obese scupolosamente selezionate, con problematiche di insulino resistenza.

Attraverso specifici corsi di formazione si è specializzata ulteriormente nel trattamento del paziente obeso tramite la dieta chetogenica medicalizzata.

Fibromialgia

Cos’è la fibromialgia e come affrontarla

La fibromialgia è una malattia cronica reumatica che colpisce l’apparato locomotore causando rigidità diffusa, tensione e dolore muscolare. Vediamo sintomi e trattamenti.

Alogia

Alogia: cos’è, sintomi e disturbi associati

L’alogia è un disturbo del linguaggio caratterizzato da povertà verbale o contenutistica. È spesso associata a patologie psichiatriche come la schizofrenia e può avere un impatto significativo sulla comunicazione e sulla vita sociale.

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot: cos’è, sintomi e trattamento

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita caratterizzata da quattro difetti anatomici combinati. Si manifesta fin dalla nascita e richiede intervento chirurgico per correggere il flusso sanguigno alterato.

Diflunisal

Diflunisal: cos’è, a cosa serve e quando si usa

Il diflunisal è un FANS indicato per trattare dolore e infiammazione in patologie come artrite e malattie reumatiche. Agisce inibendo le prostaglandine, ma va usato con cautela per i possibili effetti gastrointestinali e renali.

valina

Valina: funzioni, benefici e fonti alimentari

La valina è un amminoacido essenziale a catena ramificata (BCAA) importante per la sintesi proteica, il metabolismo energetico muscolare e la riparazione tissutale. Si trova in carni, pesce, latticini, legumi e frutta secca

fascicolazioni muscolari

Fascicolazioni muscolari: cosa sono e quando preoccuparsi

Le fascicolazioni muscolari sono contrazioni involontarie dei fasci muscolari, spesso benigne e associate a stress, stanchezza o carenze nutrizionali. In rari casi possono essere sintomo di condizioni neurologiche come la SLA