Skip to content

Maria Bravo

Nutrizionista

Biologa nutrizionista che ha conseguito il proprio titolo di studio in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana Magistrale all’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Negli anni successivi alla laurea ha svolto diverse esperienze formative in strutture ospedaliere. Ha frequentato il Servizio Dietetico Ospedaliero dell’Ospedale Sant’Eugenio di Roma, il reparto di Dietologia e Diabetologia dell’Ospedale Oftalmico di Roma e l’ambulatorio di Nutrizione Clinica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

Tramite queste esperienze ha avuto la possibilità di specializzarsi nell’elaborazione di piani nutrizionali personalizzati per pazienti con patologie metaboliche, in particolar modo il diabete e la sindrome metabolica. Successivamente si è specializzata nella nutrizione funzionale per le Donne in tutte le fasi della vita in condizioni sia fisiologiche (pubertà, età adulta, menopausa, gravidanza e allattamento) che patologiche (es. ovaio micropolicistico, endometriosi).

Attualmente, oltre a svolgere l’attività libero professionale di biologa nutrizionista in alcuni studi medici polispecialistici, dove gestisce piani nutrizionali per qualsiasi tipo di esigenza, sta collaborando con un ginecologo in uno studio medico di Roma, dove elabora diete chetogeniche per pazienti obese scupolosamente selezionate, con problematiche di insulino resistenza.

Attraverso specifici corsi di formazione si è specializzata ulteriormente nel trattamento del paziente obeso tramite la dieta chetogenica medicalizzata.

Ictus ischemico

Ictus ischemico: sintomi, cause, diagnosi e cura

L’ictus ischemico è un evento neurologico causato dall’ostruzione di un vaso sanguigno cerebrale. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per ridurre le conseguenze.

Wasabi

Wasabi: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi

Pianta piccante con molteplici benefici per la salute, oltre ad essere un condimento aromatico per piatti giapponesi come sushi e sashimi, offre proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, cardiovascolari e digestive.

Tarassaco

Tarassaco: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi

Il tarassaco è una pianta utilizzata da secoli per il suo potenziale depurativo, digestivo e antinfiammatorio. È ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, ed è un valido alleato per la salute delle ossa, del cuore e del sistema digestivo.

Menta

Menta: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi

Pianta aromatica versatile, è apprezzata per i suoi benefici digestivi, antinfiammatori, rinfrescanti e antibatterici. È utilizzata sia in cucina che in fitoterapia per migliorare la digestione, alleviare il dolore e combattere le infezioni.