Skip to content
Pubblicato inAlimenti e integratori

Il basilico: quali benefici e quali proprietà

Il basilico è ricco di proprietà benefiche: supporta digestione, pelle e sistema nervoso. Ecco i suoi benefici, le controindicazioni e come usarlo al meglio in cucina (ma non solo)

basilico benefici

Il basilico (Ocimum basilicum) è molto più di un semplice aroma da cucina. Questa pianta erbacea, originaria dell’Asia tropicale e ampiamente diffusa nel bacino del Mediterraneo, è utilizzata da secoli sia in ambito gastronomico che fitoterapico.

Grazie al suo profumo inconfondibile e al suo profilo nutrizionale interessante, il basilico apporta una serie di benefici al corpo, alla pelle, ai capelli e può persino essere assunto sotto forma di tisana.

In questo articolo, esploriamo a fondo le proprietà del basilico, i benefici concreti per la salute e il benessere, le possibili controindicazioni e le modalità di utilizzo più apprezzate.

Prenota una prima visita nutrizionistica

Basilico: proprietà nutrizionali e principi attivi

↑ top

Le foglie di basilico sono ricche di composti bioattivi e micronutrienti benefici per l’organismo. Tra i principali troviamo:

  • Vitamina K: fondamentale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.

  • Vitamina A (sotto forma di beta-carotene): importante per la vista, la pelle e il sistema immunitario.

  • Vitamina C: potente antiossidante che rafforza il sistema immunitario.

  • Flavonoidi e polifenoli: sostanze antiossidanti che contrastano i radicali liberi.

  • Olio essenziale: ricco di eugenolo, linalolo e cineolo, con proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e calmanti.

I benefici del basilico per il corpo

↑ top

Azione antiossidante e antinfiammatoria

↑ top

Grazie alla presenza di polifenoli e flavonoidi, il basilico aiuta a contrastare lo stress ossidativo e a combattere le infiammazioni croniche a livello cellulare, proteggendo i tessuti e rallentando l’invecchiamento.

Supporto al sistema digestivo

↑ top

Il basilico stimola la produzione di succhi gastrici e facilita i processi digestivi. È utile in caso di gonfiore addominale, digestione lenta, crampi intestinali e nausea. In particolare, l’eugenolo ha un’azione rilassante sulla muscolatura liscia intestinale.

Effetto rilassante e adattogeno

↑ top

Il basilico è considerato una pianta “adattogena”, ovvero in grado di aiutare l’organismo ad affrontare lo stress psicofisico. Una tisana al basilico può essere utile in caso di ansia, nervosismo o insonnia leggera.

Azione antibatterica e antivirale

↑ top

Gli oli essenziali del basilico mostrano attività antimicrobiche contro diversi batteri e funghi, inclusi quelli responsabili di infezioni alimentari e cutanee. Questo rende il basilico utile anche nel supporto alle difese immunitarie.

Benefici del basilico per la pelle

↑ top

Il basilico, applicato topicamente o consumato regolarmente, può apportare vantaggi anche all’apparato tegumentario:

  • Purificante e astringente: utile in caso di pelle grassa o a tendenza acneica, poiché riduce l’eccesso di sebo e ha un effetto antibatterico.

  • Lenitivo: l’olio essenziale diluito può aiutare ad alleviare pruriti, irritazioni o punture d’insetto.

  • Antiossidante: contrasta i segni dell’invecchiamento precoce causati dall’esposizione solare o dallo smog.

Per un effetto visibile, si può usare l’infuso di basilico come tonico naturale, oppure l’olio essenziale (ben diluito) come ingrediente di maschere e creme fai-da-te.

Basilico e capelli: stimolante e rinforzante

↑ top

Il basilico può essere un ottimo alleato per la salute dei capelli. Le sue proprietà stimolanti sul microcircolo aiutano a:

  • Rinforzare i follicoli piliferi

  • Favorire la ricrescita dei capelli

  • Contrastare la forfora grazie all’azione purificante del cuoio capelluto

  • Donare lucentezza se usato in risciacqui o maschere

Per uso esterno si consiglia l’impiego di infuso concentrato di basilico come risciacquo finale oppure qualche goccia di olio essenziale (sempre diluito in olio vettore) da massaggiare sul cuoio capelluto.

La tisana al basilico: come prepararla e quando usarla

↑ top

La tisana al basilico è un rimedio naturale molto efficace per diversi disturbi:

Preparazione:
Versa 200 ml di acqua bollente su 4-5 foglie fresche di basilico (oppure un cucchiaino di foglie essiccate), copri e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra e consuma calda o tiepida.

Quando prenderla:

  • Dopo i pasti per favorire la digestione

  • Alla sera per favorire il rilassamento

  • Al bisogno in caso di mal di stomaco o tensioni

Controindicazioni del basilico: quando evitarlo

↑ top

Sebbene il basilico sia generalmente sicuro, esistono alcune controindicazioni e precauzioni d’uso:

Uso prolungato in alte dosi

↑ top

Il basilico contiene estragolo, una sostanza naturale che in grandi quantità è stata associata a potenziali effetti tossici a livello epatico. Tuttavia, la quantità normalmente assunta nella dieta quotidiana è considerata sicura.

 In gravidanza

↑ top

L’assunzione occasionale di basilico come aroma o condimento è sicura, ma l’uso di olio essenziale e integratori a base di basilico è sconsigliato durante la gravidanza, soprattutto nei primi mesi, a causa del possibile effetto stimolante sull’utero.

In caso di disturbi della coagulazione

↑ top

Chi assume farmaci anticoagulanti (come il warfarin) dovrebbe fare attenzione al contenuto elevato di vitamina K, che può interferire con la terapia. In questi casi è opportuno consultare il medico.

Allergie o sensibilità

↑ top

In rare circostanze, il basilico può provocare reazioni allergiche. I sintomi includono prurito, orticaria o gonfiore. In presenza di questi segnali, è necessario sospenderne l’assunzione.

Quante foglie di basilico si possono mangiare al giorno?

↑ top

Non esiste una dose massima ufficiale, ma una manciata di foglie fresche al giorno (circa 5-10) è generalmente considerata sicura e benefica.

Il consumo moderato, distribuito nei pasti (ad esempio in un’insalata, una pasta al pomodoro o un pesto fresco), è più che sufficiente per ottenere i principali benefici nutrizionali senza alcun rischio.

Perché il basilico è così profumato?

↑ top

L’aroma inconfondibile del basilico è dovuto agli oli essenziali contenuti nelle foglie, in particolare:

  • Eugenolo: note speziate, simili al chiodo di garofano

  • Linalolo: note floreali

  • Cineolo: sfumature balsamiche

Le varietà di basilico (come il basilico genovese, il basilico greco o il basilico rosso) differiscono nel profilo aromatico proprio per la diversa concentrazione di questi composti.

Prenota una prima visita nutrizionistica

Un vero alleato del benessere

↑ top

Il basilico è una pianta preziosa sia dal punto di vista gastronomico che fitoterapico. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, offre benefici per la digestione, il sistema nervoso, la pelle, i capelli e il sistema immunitario. Il suo utilizzo in cucina o sotto forma di tisana è un modo semplice per prendersi cura del proprio benessere in modo naturale.

Tuttavia, come per ogni rimedio naturale, è fondamentale rispettarne le dosi e prestare attenzione alle controindicazioni.

Che si tratti di aggiungerlo fresco a una pietanza o di sorseggiarlo come infuso serale, il basilico può diventare un piccolo gesto quotidiano per migliorare la salute e il relax.