Skip to content

Digiuno intermittente: cos’è e come funziona

Sono in molti a decantare i benefici del digiuno intermittente, dalle star del cinema alle personalità del fitness e della salute. Ma anche la comunità scientifica è d’accordo: questa pratica, se eseguita nel modo giusto, è efficace e salutare.

Il saccarosio o zucchero

Lo zucchero è al centro di diversi dibattiti e notizie contrastanti che riguardano i suoi supposti effetti nocivi. Ma fa davvero male? Ecco una guida per evitare disinformazione e bufale su uno degli alimenti più usati.

Oil pulling: moda o scienza?

L’oil pulling è una pratica ayurvedica che prevede il risciacquo della bocca con olio vegetale per migliorare l’igiene orale e favorire la disintossicazione.

Meglio allenarsi la mattina, il pomeriggio o la sera?

Il momento migliore per allenarsi dipende dalle preferenze personali e dagli impegni quotidiani; mattina, pomeriggio o sera offrono vantaggi diversi, ma l’importante è trovare un equilibrio adatto al proprio stile di vita.

Qual è la differenza tra allenamento aerobico e anaerobico?

L’allenamento aerobico utilizza l’ossigeno per produrre energia, migliorando resistenza e salute cardiovascolare, mentre quello anaerobico si basa su sforzi intensi e brevi per aumentare forza e massa muscolare; combinarli garantisce un fitness equilibrato.

Usare il telefono prima di dormire fa davvero male?

L’uso del telefono prima di dormire può compromettere il sonno, alterando la produzione di melatonina e aumentando stress e agitazione. Per migliorare il riposo, è consigliato ridurre l’esposizione alla luce blu e adottare routine rilassanti.

Cause e rimedi del disorientamento

Il disorientamento è una perdita della percezione spazio-temporale che causa confusione, temporanea o legata a condizioni mediche più serie.