La centella asiatica, conosciuta anche come gotu kola, è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia, molto utilizzata nella medicina tradizionale per le sue proprietà curative. La centella è nota per favorire la guarigione delle ferite, migliorare la circolazione e supportare la salute mentale. Oggi viene utilizzata in diverse forme, tra cui integratori, creme e tisane, per sfruttare le sue qualità terapeutiche e cosmetiche.
Prenota una visita nutrizionistica
Valori nutrizionali della centella asiatica
↑ topLa centella asiatica è una pianta nutriente e ricca di composti bioattivi che le conferiscono numerosi benefici per la salute. Di seguito sono riportati i principali valori nutrizionali per 100 grammi di centella asiatica fresca:
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 40 kcal |
Proteine | 1,5 g |
Carboidrati | 7,3 g |
Zuccheri | 2,0 g |
Fibre | 3,0 g |
Grassi | 0,1 g |
Vitamina C | 20 mg |
Calcio | 43 mg |
Ferro | 1,0 mg |
Calorie e composizione nutrizionale
↑ topLa centella asiatica è un alimento a bassa densità calorica, con 40 kcal per 100 grammi, il che la rende ideale per chi segue una dieta equilibrata. È anche una buona fonte di fibre, che aiutano a regolare il transito intestinale e migliorare la digestione. Il contenuto di vitamina C supporta il sistema immunitario, mentre il calcio contribuisce alla salute delle ossa.
Le saponine triterpeniche presenti nella centella sono il principale composto attivo della pianta, responsabile di molti dei suoi effetti benefici, tra cui la stimolazione della circolazione sanguigna e la promozione della guarigione della pelle.
Benefici della centella asiatica
↑ topLa centella asiatica è nota per i suoi numerosi benefici, che spaziano dalla salute della pelle alla circolazione sanguigna. Ecco i principali vantaggi.
-
Favorisce la guarigione delle ferite: uno dei principali usi della centella asiatica è il trattamento delle ferite e delle cicatrici. La pianta stimola la sintesi del collagene e accelera la rigenerazione della pelle, favorendo la guarigione più rapida di lesioni e ustioni.
-
Migliora la circolazione sanguigna: la centella è nota per le sue proprietà vasoprotettrici, che aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, specialmente nelle persone che soffrono di insufficienza venosa cronica o di gambe gonfie. Inoltre, può ridurre la sensazione di pesantezza e stanchezza nelle gambe, migliorando il flusso sanguigno.
-
Rinforza la memoria e le funzioni cognitive: studi hanno suggerito che la centella asiatica possa avere effetti positivi sulle funzioni cognitive, migliorando la memoria e la concentrazione. Le sue proprietà neuroprotettive sono state utilizzate anche nella medicina ayurvedica per trattare disturbi cognitivi come l’Alzheimer e altre forme di demenza.
-
Contrasta l’ansia e lo stress: la centella è anche un noto rimedio adattogeno, capace di contrastare gli effetti negativi dello stress sul corpo. Alcuni studi hanno evidenziato la sua capacità di ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e migliorare il benessere mentale.
-
Favorisce la salute della pelle: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, la centella asiatica è spesso utilizzata in cosmetica per trattare acne, eczema, psoriasi e altre problematiche cutanee. Stimola la produzione di collagene, rendendo la pelle più elastica e tonica, ed è anche utile per ridurre le smagliature.
-
Supporta la salute del sistema circolatorio: grazie al suo effetto vasoprotettivo, la centella aiuta a ridurre la permeabilità dei capillari e a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni. Questo la rende utile nel trattamento di patologie legate alla fragilità capillare, come le emorroidi o la couperose.
Prenota una visita nutrizionistica
Una pianta dalle molteplici proprietà
↑ topLa centella asiatica è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche, che vanno dalla cura della pelle al miglioramento delle funzioni cognitive, dal supporto alla circolazione sanguigna alla riduzione dello stress. Con il suo ampio ventaglio di effetti positivi, è un ingrediente prezioso sia in medicina che in cosmetica. Può essere utilizzata sotto forma di integratori, creme topiche o tisane per godere dei suoi numerosi benefici per la salute.