La cicoria, il cui nome scientifico è Cichorium intybus, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Conosciuta e utilizzata fin dall’antichità, la cicoria è originaria delle regioni temperate dell’Europa, ma si è diffusa rapidamente in molte altre parti del mondo grazie alla sua adattabilità. L’etimologia del nome risale al latino intibus e al greco antico éntybon, termini che ne indicavano le varietà simili.
Prenota una visita nutrizionistica
Valori nutrizionali della cicoria
↑ topLa cicoria è un alimento a basso contenuto calorico, ricco di fibre e minerali come calcio e potassio, ed è apprezzata per le sue proprietà digestive e depurative.
Nutriente | Valore per 100g |
---|---|
Calorie | 17 kcal |
Acqua | ~92 g |
Proteine | 1.7 g |
Grassi | 0.3 g |
Carboidrati | 3.1 g |
Fibre | 3.6 g |
Zuccheri | 0.7 g |
Calcio | 100 mg |
Ferro | 0.8 mg |
Magnesio | 30 mg |
Potassio | 430 mg |
Vitamina C | 5 mg |
Vitamina A | 286 µg |
Usi in cucina
↑ topLa cicoria è un ingrediente versatile, in grado di arricchire numerosi piatti con il suo caratteristico sapore amarognolo e le sue proprietà nutritive. In cucina, può essere utilizzata in diverse preparazioni, dalle ricette più semplici a quelle più elaborate.
Preparazione dei contorni
↑ topUno dei modi più comuni per gustare la cicoria è prepararla in padella. Questa tecnica esalta il sapore naturale della verdura e ne conserva le proprietà benefiche. Basta lessare brevemente la cicoria in acqua salata, scolarla e poi passarla in padella con aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino. Questo contorno semplice si abbina perfettamente a piatti di carne e pesce, aggiungendo una nota fresca e leggermente piccante al pasto.
Insalate e piatti freddi
↑ topLa cicoria può anche essere consumata cruda, soprattutto nelle insalate miste. Le foglie tagliate sottili si integrano bene con altri ortaggi, come pomodori e carote, e si prestano a dressing a base di limone e olio, che esaltano il sapore. L’aggiunta di noci o semi può dare una consistenza croccante e aumentare l’apporto proteico del piatto.
Primi piatti
↑ topLa cicoria può essere utilizzata anche per insaporire zuppe e minestroni. La sua consistenza ed il sapore deciso si sposano bene con legumi come fagioli e lenticchie. Un classico è la zuppa di cicoria e patate, dove gli ingredienti vengono lentamente cotti insieme per creare un piatto caldo e confortante. In alternativa, si può preparare un pesto di cicoria, che, unito a noci e parmigiano, diventa un ottimo condimento per la pasta.
Prenota una visita nutrizionistica
Benefici per la salute
↑ topInserire la cicoria nella propria dieta non significa solo godere del suo gusto unico, ma anche approfittare dei suoi numerosi benefici per la salute. La cicoria è nota per contribuire alla regolazione della funzione intestinale grazie al suo elevato contenuto di fibre. Tra queste, l’inulina ha un effetto prebiotico, favorendo la crescita di batteri benefici nell’intestino e migliorando così la salute digestiva complessiva.
Inoltre, la cicoria è ricca di antiossidanti naturali come i polifenoli. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, contribuendo a ridurre il rischio di malattie croniche e degenerative. Assumere regolarmente cicoria può quindi supportare il sistema immunitario e la salute epatica. La pianta è anche fonte di composti amari che stimolano la produzione di bile, facilitando la digestione dei grassi e promuovendo il benessere del fegato.
Integrare la cicoria nella dieta quotidiana è un’ottima scelta per chi desidera seguire uno stile di vita sano e naturale. Grazie alla sua versatilità culinaria e ai numerosi benefici per la salute, si presta a diventare una costante nei pasti di ogni giorno. Sperimentare le diverse varietà e modalità di preparazione consente di sfruttarne al meglio le qualità, sia dal punto di vista nutrizionale che gastronomico.