Skip to content
Pubblicato inAlimenti e integratori

Gallinella di mare: valori nutrizionali e benefici

Gallinella di mare

La gallinella di mare (Triglia di scoglio, scientificamente nota come Mullus surmuletus) è un pesce di piccole dimensioni che appartiene alla famiglia dei Mullidae. Si trova prevalentemente nei mari del Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. La carne della gallinella di mare è bianca, tenera e saporita, il che la rende una scelta apprezzata in cucina, sia per piatti semplici sia per pietanze più elaborate. Oltre al suo sapore gradevole, la gallinella di mare è conosciuta per le sue proprietà nutrizionali che la rendono un alimento salutare.

Prenota una visita nutrizionistica

Valori nutrizionali e calorie

↑ top

La gallinella di mare è un pesce povero di grassi e ricco di proteine di alta qualità, minerali e vitamine. Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi.

Componente Valore per 100 g
Calorie 80 kcal
Proteine 18 g
Grassi 1,5 g
Vitamina B12 3,5 mcg
Potassio 350 mg
Fosforo 200 mg
Magnesio 30 mg
Calcio 30 mg
Ferro 0,8 mg

La gallinella di mare è un’ottima fonte di proteine (18 g per 100 g) con un contenuto di grassi ridotto. Contiene anche buone quantità di vitamina B12, che è essenziale per la salute del sistema nervoso e la formazione dei globuli rossi, e di potassio, che favorisce la regolazione della pressione sanguigna.

Benefici della gallinella di mare

↑ top

La gallinella di mare, grazie alle sue caratteristiche nutrizionali, offre diversi benefici per la salute:

  • Supporto muscolare: essendo una fonte di proteine di alta qualità, la gallinella di mare aiuta nella crescita e nel mantenimento della massa muscolare, ed è particolarmente indicata per chi segue una dieta per lo sviluppo muscolare.

  • Salute cardiaca: pur essendo un pesce povero di grassi, ne contiene di salutari e ha anche minerali come il potassio, che aiutano a mantenere il cuore sano e a regolare la pressione sanguigna.

  • Sostegno al sistema nervoso: la presenza di vitamina B12 è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per la prevenzione di patologie come l’anemia. La gallinella di mare contribuisce a mantenere alta l’energia e la concentrazione mentale.

  • Basso contenuto di mercurio: questo pesce tende ad accumulare bassi livelli di mercurio. Questa caratteristica lo rende un’ottima scelta anche per le donne in gravidanza o per chi cerca di limitare l’assunzione di metalli pesanti.

  • Facile digeribilità: la carne di questo pesce è leggera e facilmente digeribile, quindi adatta anche a chi ha problemi digestivi o segue una dieta povera di grassi.

Come consumare la gallinella di mare

↑ top

La gallinella di mare è molto versatile in cucina e può essere preparata in diversi modi:

  • Grigliata: uno dei metodi più semplici per cuocere questo pesce è grigliarlo, magari con un filo d’olio d’oliva, erbe aromatiche e una spruzzata di limone.

  • In umido: la gallinella di mare può essere cotta in umido con pomodori, olive e capperi, un piatto tipico della cucina mediterranea.

  • Fritta: è possibile friggerla in pastella per ottenere un piatto croccante e saporito.

  • Al forno: un altro modo per cucinare questo pesce è al forno con un contorno di verdure, per una preparazione leggera e salutare.

  • In brodo: grazie alla sua carne delicata, è perfetta anche per la preparazione di brodi e zuppe di pesce.

Prenota una visita nutrizionistica

Controindicazioni e precauzioni

↑ top

Anche se la gallinella di mare è un alimento sano e sicuro per la maggior parte delle persone, è importante considerare alcuni aspetti:

  • Allergie ai pesci: come per tutti i pesci, può causare reazioni allergiche in chi è sensibile alle sue proteine. È essenziale fare attenzione in caso di allergie alimentari.

  • Sostanze inquinanti: sebbene, come detto, sia un pesce che accumula bassi livelli di mercurio, è comunque consigliabile consumarlo con moderazione, soprattutto per le persone vulnerabili come donne in gravidanza e bambini.

  • Interazione con farmaci: sebbene le interazioni siano rare, chi sta seguendo terapie farmacologiche dovrebbe consultare il medico prima di introdurre grandi quantità di pesce nella propria dieta.