Skip to content
Pubblicato inPrevenzione e Benessere

Quali scarpe fanno bene ai piedi

Davide Tallarico, podologo del Centro Medico Santagostino, ci consiglia come selezionare calzature adeguate per il benessere dei nostri piedi. 

Capiamo insieme quanto è importante scegliere bene le giuste scarpe per i nostri piedi, in base alla nostra corporatura e alle nostre occupazioni quotidiane.

Prenota una visita podologica

Che importanza ha la scelta della giusta calzatura per il benessere del piede?

↑ top

I nostri piedi hanno l’arduo compito di sostenerci durante l’arco di tutta la vita. Tante volte, però, si è un po’ ingrati nei loro confronti.

Cercare di farli lavorare al meglio durante le nostre giornate è importante per il nostro e il loro benessere. Uno degli accorgimenti principali da non sottovalutare è la scelta di adeguati tipi di calzature in base al nostro stile di vita, alla nostra occupazione e alle nostre giornate.

Quali sono le scarpe migliori per il lavoro?

↑ top

Sul posto di lavoro in genere sono sconsigliate le ciabatte, a meno che queste non abbiano un cinturino posteriore che le tenga salde al tallone: l’assenza di questo cinturino fa sì che le dita siano costrette a compiere un gesto prensile che ripetuto migliaia di volte durante l’arco delle giornate può portare anche a dei disordini posturali.

Qual è il migliore tipo di scarpe da utilizzare per lo sport e nel tempo libero?

↑ top

Anche per chi fa sport è fondamentale scegliere delle calzature adatte: la loro costruzione infatti è basata proprio sul gesto tecnico che si andrà a compiere, che ovviamente varia a seconda delle discipline sportive.

Scarpe da ginnastica adatte allo sport scelto permetteranno di prevenire eventuali infortuni e di migliorare la qualità delle prestazioni. Nel caso di semplici passeggiate sono invece consigliate delle scarpe con suole in gomma.

Quali sono le migliori scarpe per stare bene in piedi?

↑ top

Nel momento in cui si sceglie la calzatura, il primo step da tenere in considerazione è quello di comprendere bene le proprie esigenze e caratteristiche fisiche come il peso del corpo. Un esempio che può essere tenuto in considerazione: nel caso di un paziente con una pianta del piede larga, questo dovrà acquistare una calzatura che supporti questa caratteristica fisica, evitando scarpe troppo strette e nemmeno selezionare scarpe la cui suola sia eccessivamente larga.

È sempre consigliato allacciare bene la calzatura in modo che questa si interfacci in modo armonico con il piede. Deambulare bene è un importante indice di salute, non sottovalutiamolo e cerchiamo di farlo al meglio!

Come capire se la scarpa calza bene?

↑ top

Per capire se una scarpa calza nel modo corretto è necessario che sia aderente al piede stesso nel punto che risulti essere più largo. Questo serve per prevenire eventuali sfregamenti causati dallo scivolamento del piede nella scarpa o punti di pressione. Nel caso in cui, invece, non si riescano a muovere le dita, allora significa che le scarpe sono troppo strette.

Come devono essere le scarpe comode?

↑ top

Una scarpa comoda deve presentare alcune caratteristiche imprescindibili, tali che la rendano leggera, avvolgente e oggettivamente molto comoda. Tra le diverse caratteristiche che deve presentare, è necessario che sia:

  • Anatomica, adattandosi alle forme del piede per offrire la maggior stabilità e aderenza
  • Antishock, capace di assorbire le vibrazioni che si generano camminando e di ammortizzare ogni passo di chi le indossa
  • Antiscivolo, per non rischiare di cadere e avere a disposizione tutta la sicurezza di cui si ha bisogno
  • Automodellante, capace di modellarsi in base alla pianta del piede di chi le indossa risultando di conseguenza molto leggera e morbida

Prenota una visita podologica

Alcuni consigli per scegliere bene le scarpe migliori per i nostri piedi

↑ top

La scarpa che sceglierete dovrà:

  • Essere più lunga di 1 cm rispetto al tuo piede
  • Essere aderente, nel suo punto più largo, al piede e deve permettere il movimento delle dita
  • Essere profonda in modo tale da permettere al piede di flettersi