- A cosa serve il lisinopril
- Ipertensione arteriosa
- Insufficienza cardiaca
- Protezione renale nei pazienti diabetici
- Dopo un infarto (IMA – Infarto Miocardico Acuto)
- Dosaggio del lisinopril
- Effetti collaterali del lisinopril
- Controindicazioni del lisinopril
Il lisinopril è un farmaco antipertensivo che appartiene alla classe degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori). Il suo meccanismo d’azione si basa sulla riduzione della produzione di angiotensina II, una sostanza che provoca il restringimento dei vasi sanguigni e l’aumento della pressione arteriosa. Questo farmaco è comunemente utilizzato per trattare l’ipertensione, l’insufficienza cardiaca e per prevenire complicazioni renali nei pazienti con diabete.
A cosa serve il lisinopril
↑ topIl lisinopril è prescritto per diverse condizioni legate al sistema cardiovascolare e renale.
Ipertensione arteriosa
↑ topIl lisinopril è ampiamente utilizzato per il trattamento dell’ipertensione (pressione alta), una condizione che aumenta il rischio di infarti, ictus e insufficienza renale. Il farmaco aiuta a rilassare i vasi sanguigni, facilitando il flusso del sangue e riducendo la pressione arteriosa.
Insufficienza cardiaca
↑ topNei pazienti con insufficienza cardiaca, il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficiente. Il lisinopril aiuta a ridurre il carico di lavoro del cuore, migliorando la sua capacità di pompare il sangue e alleviando sintomi come affaticamento e dispnea.
Protezione renale nei pazienti diabetici
↑ topNei pazienti con diabete, il lisinopril è spesso utilizzato per proteggere i reni dai danni causati dall’iperglicemia, riducendo il rischio di nefropatia diabetica. Il farmaco aiuta a mantenere una corretta funzione renale riducendo la pressione all’interno dei glomeruli renali.
Dopo un infarto (IMA – Infarto Miocardico Acuto)
↑ topIl lisinopril può essere prescritto dopo un infarto per migliorare la funzionalità cardiaca e prevenire ulteriori complicazioni. Aiuta a stabilizzare la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di insufficienza cardiaca post-infartuale.
Dosaggio del lisinopril
↑ topIl dosaggio del lisinopril dipende dalla condizione trattata e dalle caratteristiche del paziente.
- Ipertensione arteriosa: la dose iniziale è generalmente di 5-10 mg una volta al giorno, con possibili aumenti fino a un massimo di 40 mg al giorno in base alla risposta del paziente.
- Insufficienza cardiaca: il trattamento inizia spesso con 2,5-5 mg al giorno, con aumenti graduali fino a una dose massima di 35 mg al giorno, a seconda della tolleranza del paziente.
- Protezione renale nel diabete: il dosaggio raccomandato è simile a quello per l’ipertensione, con aggiustamenti basati sulla funzionalità renale.
- Dopo un infarto: la dose iniziale è di 5 mg entro 24 ore dall’evento, seguita da 5 mg il giorno successivo e successivamente una dose di mantenimento di 10 mg al giorno, salvo diversa indicazione del medico.
Il lisinopril va assunto una volta al giorno, preferibilmente alla stessa ora, con o senza cibo. È fondamentale seguire le indicazioni del medico per evitare problemi legati a un dosaggio errato.
Effetti collaterali del lisinopril
↑ topSebbene sia generalmente ben tollerato, il lisinopril può causare alcuni effetti collaterali, che variano da lievi a più gravi.
- Effetti comuni: capogiri, stanchezza, tosse secca persistente, pressione bassa (ipotensione), mal di testa
- Effetti meno comuni: nausea, diarrea, dolore toracico, alterazioni del gusto
- Effetti gravi (rari): gonfiore di viso, labbra o gola (angioedema), reazioni allergiche gravi, insufficienza renale acuta, iperkaliemia (aumento del potassio nel sangue)
Se si verificano sintomi gravi, come difficoltà respiratorie o gonfiore del viso, è fondamentale sospendere immediatamente il farmaco e contattare un medico.
Controindicazioni del lisinopril
↑ topIl lisinopril non è indicato in alcuni pazienti a causa del rischio di effetti avversi o interazioni pericolose.
Gravidanza e allattamento
↑ topGli ACE-inibitori, tra cui il lisinopril, sono controindicati in gravidanza poiché possono causare gravi danni al feto, come malformazioni renali e ipotensione fetale. Anche durante l’allattamento, il farmaco non è raccomandato, poiché può passare nel latte materno.
Storia di angioedema
↑ topI pazienti che hanno avuto episodi di angioedema (gonfiore grave di viso, gola e lingua) legati a terapie con ACE-inibitori o di origine ereditaria non dovrebbero assumere lisinopril, poiché il farmaco potrebbe scatenare reazioni potenzialmente letali.
Insufficienza renale grave
↑ topNei pazienti con insufficienza renale avanzata o in dialisi, il lisinopril può aggravare la disfunzione renale. È fondamentale che il medico valuti attentamente il rapporto tra benefici e rischi prima di prescrivere il farmaco.
Iperkaliemia (livelli elevati di potassio)
↑ topIl lisinopril può aumentare i livelli di potassio nel sangue, un fenomeno pericoloso per il cuore. I pazienti con iperkaliemia preesistente o che assumono farmaci che aumentano il potassio (come diuretici risparmiatori di potassio o integratori di potassio) devono evitare questo farmaco o essere monitorati attentamente.
Stenosi dell’arteria renale
↑ topNei pazienti con stenosi bilaterale dell’arteria renale, il lisinopril può ridurre eccessivamente la filtrazione renale, portando a un rapido peggioramento della funzionalità renale.