Skip to content
Pubblicato inAlimenti e integratori

Menta: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi

Pianta aromatica versatile, è apprezzata per i suoi benefici digestivi, antinfiammatori, rinfrescanti e antibatterici. È utilizzata sia in cucina che in fitoterapia per migliorare la digestione, alleviare il dolore e combattere le infezioni.

Menta

La menta è una pianta erbacea aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, nota per il suo profumo fresco e per le numerose proprietà terapeutiche e culinarie. Le varietà più comuni sono la menta piperita e la menta spicata, entrambe molto utilizzate per i loro oli essenziali e per il loro sapore distintivo. Originaria di Europa e Asia, è ora coltivata in tutto il mondo, soprattutto in climi temperati.

La menta è apprezzata da secoli non solo per il suo gusto fresco, ma anche per i benefici che apporta alla salute. È una pianta che cresce facilmente e che può essere utilizzata in vari modi, sia fresca che essiccata, per infusi, tisane, dolci, piatti salati e come ingrediente in cosmetici naturali.

Prenota una visita nutrizionistica

Valori nutrizionali e calorie

↑ top

La menta è un alimento ricco di nutrienti e ha un contenuto calorico molto basso, il che la rende ideale per chi vuole aggiungere sapore e freschezza ai propri piatti senza aumentare significativamente l’apporto calorico. Di seguito sono riportati i valori nutrizionali per 100 grammi di menta fresca.

Componente Valore per 100 g
Calorie 44 kcal
Carboidrati 8 g
Zuccheri 0,5 g
Proteine 3,3 g
Grassi 0,7 g
Fibre 6,8 g
Vitamina A 2124 IU
Vitamina C 31,8 mg
Ferro 5,1 mg
Calcio 199 mg
Potassio 458 mg

Questi valori mostrano che questa pianta è una fonte eccellente di fibre, vitamine (in particolare vitamina C e vitamina A) e minerali come il calcio e il ferro. È particolarmente utile per l’organismo in quanto offre numerosi antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo e da infiammazioni.

Benefici della menta

↑ top

La menta è nota fin dall’antichità per le sue numerose proprietà terapeutiche. I principali benefici per la salute includono:

  • Aiuto alla digestione: la menta è ampiamente conosciuta per le sue proprietà digestive. È particolarmente efficace nell’alleviare disturbi come gonfiore addominale, nausea e crampi. L’olio essenziale di menta, in particolare, stimola la produzione di bile, favorendo la digestione dei grassi e migliorando il transito intestinale.

  • Sollievo da congestione nasale e respiratoria: il mentolo, il principale composto attivo presente nella menta, ha un effetto balsamico che aiuta a decongestionare le vie respiratorie. È spesso usato per trattare raffreddori, sinusiti o altre condizioni che causano congestione nasale.

  • Proprietà antinfiammatorie e analgesiche: l’olio essenziale di menta ha anche proprietà antinfiammatorie che possono aiutare ad alleviare il dolore muscolare o articolare. Inoltre, la menta è utilizzata come rimedio naturale per trattare mal di testa leggeri e tensione muscolare.

  • Effetto antiossidante: è una fonte ricca di antiossidanti, come i flavonoidi e gli acidi fenolici, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, riducendo il rischio di malattie croniche e contribuendo alla salute generale.

  • Miglioramento delle funzioni cognitive: alcuni studi suggeriscono che la menta potrebbe anche migliorare la memoria e la concentrazione. Il suo aroma fresco e stimolante potrebbe infatti avere un effetto positivo sulla cognizione e sulla vigilanza mentale.

  • Proprietà antibatteriche e antivirali: grazie ai suoi oli essenziali, possiede anche effetti antibatterici e antivirali. Questo la rende utile nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie e in altre condizioni in cui è necessario combattere batteri o virus.

  • Rinfresca l’alito e combatte i cattivi odori: è famosa per la sua capacità di rinfrescare l’alito, motivo per cui viene frequentemente utilizzata in gomme da masticare, caramelle e collutori.

Come usare la menta

↑ top

La menta può essere utilizzata in vari modi, a seconda delle necessità:

  • Infusi e tisane: la menta è un ingrediente popolare per le tisane, grazie alle sue proprietà digestive e calmanti. Basta far bollire le foglie fresche in acqua calda per un delizioso tè alla menta.

  • Olio essenziale di menta: l’olio essenziale di menta può essere utilizzato per inalazioni o come rimedio topico per alleviare il dolore muscolare e la congestione nasale. Può anche essere utilizzato diluito in un olio vettore per massaggi rilassanti.

  • In cucina: può essere aggiunta a piatti dolci o salati. È ottima per aromatizzare frutta, yogurt, dessert e cocktail. Nella cucina orientale, è utilizzata per insaporire piatti a base di carne o pesce, mentre in quella mediterranea è comune in insalate fresche e in piatti a base di agnello.

  • Cosmetici naturali: è spesso utilizzata nella preparazione di cosmetici naturali, come maschere facciali, creme e lozioni. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, è anche un ingrediente utile per pelli impure o soggette a irritazioni.

Prenota una visita nutrizionistica

Controindicazioni

↑ top

Anche se la menta è generalmente sicura, ci sono alcune precauzioni da prendere in considerazione:

  • Irritazioni gastriche: l’olio essenziale di menta, se usato in eccesso, può irritare la mucosa gastrica, specialmente in soggetti che soffrono di gastrite o reflusso gastroesofageo. È sempre consigliato un uso moderato.

  • Reazioni allergiche: alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche al mentolo o ad altri composti presenti nella menta. In caso di sintomi come prurito, rossore o difficoltà respiratorie, è meglio interrompere l’uso.

  • Interazione con farmaci: l’olio essenziale di menta potrebbe interagire con alcuni farmaci, in particolare quelli per la digestione o per il trattamento del reflusso. È sempre meglio consultare un medico prima di utilizzare la menta in caso di assunzione di farmaci.

  • Sconsigliata nei bambini piccoli e nelle persone con epilessia: l’olio essenziale di questa pianta non è raccomandato per i bambini piccoli e per le persone che soffrono di epilessia, in quanto potrebbe scatenare crisi in alcuni casi.