Skip to content
Pubblicato inPrincipi attivi e farmaci

Metoprololo: indicazioni, dosaggio, effetti collaterali e controindicazioni

Il metoprololo è un beta-bloccante ampiamente utilizzato per il trattamento dell’ipertensione, delle aritmie cardiache e dell’angina pectoris. Agisce riducendo la frequenza cardiaca e il carico sul cuore, migliorando così la funzionalità cardiovascolare

Metoprololo

Il metoprololo appartiene alla classe dei beta-bloccanti selettivi, farmaci che agiscono bloccando i recettori β1 adrenergici presenti principalmente nel cuore. Questo meccanismo riduce la forza di contrazione del cuore e la sua frequenza, diminuendo così la pressione arteriosa e migliorando l’efficienza del muscolo cardiaco.

A cosa serve il metoprololo

↑ top

Il metoprololo è un farmaco essenziale nella gestione dell’ipertensione, delle aritmie e delle malattie cardiovascolari. Agisce riducendo lo sforzo del cuore, contribuendo a prevenire complicanze gravi. Tuttavia, il suo utilizzo deve essere monitorato attentamente per evitare effetti indesiderati e garantirne l’efficacia. Consultare sempre il medico prima di iniziare o modificare il trattamento.

Trattamento dell’ipertensione

↑ top

Il metoprololo è uno dei farmaci utilizzati per abbassare la pressione sanguigna, spesso in combinazione con altri antipertensivi. La sua capacità di ridurre la frequenza cardiaca e la gittata cardiaca lo rende efficace nella gestione della pressione arteriosa alta, riducendo il rischio di danni a lungo termine a cuore, reni e cervello.

Angina pectoris

↑ top

Questo farmaco è utile nei pazienti con angina pectoris, una condizione in cui il cuore non riceve abbastanza ossigeno a causa di un restringimento delle arterie coronariche. Il metoprololo riduce la richiesta di ossigeno del cuore, migliorando la tolleranza allo sforzo e diminuendo la frequenza degli attacchi di dolore toracico.

Aritmie cardiache

↑ top

Il metoprololo è spesso prescritto per il trattamento delle aritmie, in particolare la fibrillazione atriale e la tachicardia sopraventricolare. Agisce stabilizzando il ritmo cardiaco e riducendo la velocità di conduzione degli impulsi elettrici nel cuore, prevenendo battiti irregolari.

Prevenzione secondaria dopo un infarto

↑ top

Dopo un infarto miocardico, il metoprololo viene frequentemente utilizzato per ridurre il rischio di nuovi eventi cardiovascolari. Protegge il cuore limitando l’attività del sistema nervoso simpatico e riducendo lo stress sul muscolo cardiaco.

Insufficienza cardiaca cronica

↑ top

In alcuni casi, il metoprololo è impiegato anche nell’insufficienza cardiaca cronica, contribuendo a migliorare la funzione cardiaca e riducendo il rischio di peggioramento della condizione. Tuttavia, deve essere introdotto con cautela e sotto stretto controllo medico.

Dosaggio del metoprololo

↑ top

Il dosaggio del metoprololo varia in base alla condizione da trattare e alla risposta del paziente. Può essere somministrato sotto forma di compresse a rilascio immediato o prolungato.

  • Ipertensione arteriosa: 50-100 mg al giorno, da assumere in una o due dosi.

  • Angina pectoris: 50-200 mg al giorno, secondo necessità.

  • Aritmie cardiache: 50-100 mg due volte al giorno.

  • Prevenzione post-infarto: 100-200 mg al giorno, suddivisi in due dosi.

  • Insufficienza cardiaca: dose iniziale di 12,5-25 mg al giorno, con incrementi graduali.

Il farmaco dovrebbe essere assunto preferibilmente con il cibo per migliorarne l’assorbimento e ridurre il rischio di effetti collaterali.

Possibili effetti collaterali del metoprololo

↑ top

Come tutti i farmaci, il metoprololo può provocare alcuni effetti indesiderati, sebbene non tutti i pazienti ne soffrano.

Se si manifestano sintomi gravi come difficoltà respiratorie, dolori al petto o svenimenti, è importante rivolgersi immediatamente a un medico.

Controindicazioni del metoprololo

↑ top

L’assunzione di metoprololo non è indicata in alcune situazioni cliniche, poiché potrebbe peggiorare determinate condizioni.

Bradicardia severa e blocco atrio-ventricolare

↑ top

Poiché il metoprololo rallenta la frequenza cardiaca, non deve essere assunto da chi soffre di bradicardia grave o di blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado.

Scompenso cardiaco acuto

↑ top

Anche se utile nell’insufficienza cardiaca cronica, il metoprololo non dovrebbe essere usato in situazioni di scompenso cardiaco acuto o instabile.

Malattie respiratorie ostruttive

↑ top

Nei pazienti con asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), il metoprololo può causare broncospasmo e difficoltà respiratorie, quindi deve essere assunto con cautela.

Diabete e ipoglicemia

↑ top

Il farmaco può mascherare i sintomi dell’ipoglicemia nei pazienti diabetici, rendendo più difficile riconoscere una crisi di basso zucchero nel sangue. È importante monitorare regolarmente i livelli glicemici.

Ipotensione grave

↑ top

In chi soffre di pressione arteriosa molto bassa, il metoprololo può accentuare il problema e causare svenimenti.

Gravidanza e allattamento

↑ top

L’uso del metoprololo in gravidanza deve essere attentamente valutato dal medico, poiché potrebbe influenzare il battito cardiaco del feto. Durante l’allattamento, il farmaco passa nel latte materno, quindi può essere necessario interrompere l’allattamento o modificare la terapia.