Skip to content
Pubblicato inBenessere

Mirtilli: proprietà, benefici e controindicazioni

Scopri i benefici dei mirtilli per cuore, occhi e mente. Ricchi di antiossidanti, migliorano salute cardiovascolare e funzione cerebrale

mirtilli proprietà

I mirtilli sono piccoli frutti blu-neri amati non solo per il loro sapore dolce e acidulo, ma anche per le numerose proprietà benefiche che offrono. 

Questi frutti appartengono alla famiglia delle Ericaceae e, in particolare, alla specie Vaccinium myrtillus. Comuni in Europa, i mirtilli sono diventati popolari negli ultimi anni grazie alla crescente attenzione verso una dieta salutare e bilanciata.

Prenota una visita con nutrizionista

Caratteristiche dei mirtilli

↑ top

I mirtilli sono un vero e proprio concentrato di salute. Contenendo agglomerati di vitamine, minerali e fitonutrienti, si rivelano particolarmente preziosi nella dieta quotidiana. Tra i principali composti chimici, troviamo:

  • Vitamine: In particolare, vitamine C e K, fondamentali per il benessere del sistema immunitario e per la salute delle ossa.
  • Minerali: Potassio, magnesio e fosforo, essenziali per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli.
  • Antociani: Potenti antiossidanti che danno al mirtillo il suo caratteristico colore blu e offrono protezione contro lo stress ossidativo.
  • Pectina: Una fibra solubile che favorisce il benessere intestinale.

A cosa fa bene il mirtillo? Tutti i benefici

↑ top

Grazie alla loro composizione chimica, i mirtilli offrono una vasta gamma di benefici per la salute. Ecco alcuni degli effetti positivi più studiati:

Supporto cardiovascolare

↑ top

I mirtilli sono stati associati a miglioramenti nella salute del cuore. 

Gli antociani e altri flavonoidi aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari migliorando la funzione endoteliale e riducendo la pressione sanguigna

Gli studi suggeriscono che gli antociani dei mirtilli possano aiutino a prevenire l’ossidazione del colesterolo LDL, riducendo il rischio di aterosclerosi. Questo, insieme ad una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, può contribuire a mantenere il cuore in salute.

Effetti antiossidanti

↑ top

Come già accennato, i mirtilli sono ricchi di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, proteggendo le cellule dai danni. Questo ha implicazioni dirette nella prevenzione dell’invecchiamento precoce e di malattie croniche come il cancro.

Miglioramento della funzione cognitiva

↑ top

Alcuni studi suggeriscono che i nutrienti presenti nei mirtilli possono supportare la memoria e la funzione cerebrale

Gli antiossidanti potrebbero contribuire a ridurre il rischio di disturbi cognitivi legati all’età.

Salute oculare

↑ top

I mirtilli sono noti per il loro potenziale beneficio nella salute oculare, in particolare nel miglioramento della visione notturna e nella protezione della retina. 

Studi preliminari indicano anche che il consumo di mirtilli può essere vantaggioso per chi soffre di cataratta o retinopatia diabetica, grazie alla loro capacità di migliorare la microcircolazione oculare.

Questo è dovuto alla presenza di composti come luteina e zeaxantina che proteggono la vista.

Mirtilli e salute delle vie urinarie

↑ top

I mirtilli sono spesso menzionati per i loro effetti benefici sulla salute delle vie urinarie. In particolare, il mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon) è noto per la sua capacità di prevenire le infezioni urinarie

Sebbene non tutti gli studi concordino sulla sua efficacia, alcuni suggeriscono che i proantocianidini presenti nel mirtillo rosso possano impedire ai batteri di aderire alle pareti delle vie urinarie, riducendo il rischio di infezione

Tuttavia, i mirtilli neri non mostrano la stessa efficacia in questo ambito, e le differenze possono derivare dalla varietà di composti chimici presenti nei due frutti.

Quanti mirtilli si dovrebbero mangiare al giorno?

↑ top

Non esiste una quantità precisa universalmente accettata per l’assunzione quotidiana di mirtilli, ma si consiglia spesso di consumare una mezza tazza o circa 75-100 grammi al giorno. 

Questa quantità fornisce un equilibrio ottimale tra l’assunzione dei nutrienti benefici e il controllo dell’apporto calorico, che si attesta mediamente intorno alle 57 calorie per 100 grammi di frutti.

Controindicazioni e avvertenze

↑ top

Nonostante i mirtilli siano generalmente sicuri per la maggior parte delle persone, esistono alcune controindicazioni. È importante prestare attenzione se si assumono farmaci anticoagulanti, poiché l’alto contenuto di vitamina K nei mirtilli potrebbe interferire con il loro effetto. 

Inoltre, un consumo eccessivo potrebbe causare disturbi gastrointestinali a causa dell’alto contenuto di fibre.

Chi presenta allergie specifiche ai frutti di bosco dovrebbe consultare un medico prima di aggiungere mirtilli alla propria dieta. Infine, durante la gravidanza o l’allattamento, è sempre saggio chiedere consiglio a un operatore sanitario.

Il mirtillo, quindi, rappresenta un alimento delizioso con molteplici vantaggi per la nostra salute, ma come ogni alimento, il suo consumo dovrebbe essere bilanciato e adattato alle necessità individuali.

Prenota una visita con nutrizionista

Mirtilli in cucina e consumi alternativi

↑ top

I mirtilli non sono solo salutari, ma anche versatili in cucina. Possono essere consumati freschi, aggiunti a cereali o yogurt, utilizzati per guarnire dolci e preparare succhi o smoothie

Il succo di mirtillo, in particolare quello non zuccherato, è una scelta popolare ma va consumato moderatamente per evitare un eccessivo apporto di zuccheri. Anche essiccati, i mirtilli possono essere un’aggiunta gustosa a mix di noci o insalate, sebbene siano più calorici e spesso addizionati di zucchero.