Skip to content
Pubblicato inPrincipi attivi e farmaci

Naproxene: cos’è e per cosa viene utilizzato

Farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), viene utilizzato per trattare dolori e infiammazioni di varia origine, tra cui artrite, mal di schiena, dolori mestruali e traumi muscolari

Naproxene

Il Naproxene è un principio attivo appartenente alla classe dei FANS, ovvero farmaci antinfiammatori non steroidei. Il suo meccanismo d’azione si basa sull’inibizione degli enzimi COX-1 e COX-2, che sono responsabili della produzione di prostaglandine, sostanze coinvolte nei processi infiammatori e dolorosi. Bloccando questi enzimi, il Naproxene riduce infiammazione, dolore e febbre.

Potente farmaco antinfiammatorio e analgesico, il Naproxene è utile per il trattamento di dolori e infiammazioni di varia origine. Tuttavia, deve essere usato con cautela, rispettando le dosi consigliate e sotto controllo medico, per evitare effetti collaterali e complicazioni.

A cosa serve il Naproxene

↑ top

Il Naproxene è indicato per il trattamento di diverse condizioni infiammatorie e dolorose.

Dolori muscolari e articolari

↑ top

È spesso utilizzato per trattare dolori da artrite reumatoide, osteoartrite e spondilite anchilosante. Può alleviare rigidità e gonfiore, migliorando la mobilità articolare.

Mal di schiena e traumi

↑ top

Il Naproxene è efficace nel ridurre l’infiammazione e il dolore causato da distorsioni, contusioni, tendiniti e altre lesioni muscolari.

Dolori mestruali

↑ top

Grazie alla sua azione antinfiammatoria, è utilizzato per alleviare la dismenorrea, ossia i dolori mestruali intensi.

Mal di testa e emicrania

↑ top

Può essere impiegato anche per il trattamento del mal di testa, compresa l’emicrania episodica.

Gotta

↑ top

È indicato nel trattamento della fase acuta della gotta, poiché aiuta a ridurre rapidamente il dolore e l’infiammazione articolare.

Dosaggio del Naproxene

↑ top

Il dosaggio varia a seconda della patologia da trattare e della gravità dei sintomi.

  • Dolori muscolari e articolari: 250-500 mg due volte al giorno.

  • Dolori mestruali: 500 mg al primo segnale di dolore, seguiti da 250 mg ogni 6-8 ore, se necessario.

  • Gotta acuta: 750 mg come dose iniziale, seguiti da 250 mg ogni 8 ore fino alla scomparsa dei sintomi.

  • Mal di testa ed emicrania: 500 mg ai primi sintomi, con possibilità di una seconda dose dopo 12 ore, se necessario.

Il farmaco deve essere assunto con cibo o latte per ridurre il rischio di irritazioni gastriche. Non superare la dose massima giornaliera consigliata dal medico.

Effetti collaterali del Naproxene

↑ top

Come tutti i FANS, il Naproxene può causare effetti indesiderati, tra cui:

Se si manifestano effetti collaterali gravi come difficoltà respiratorie, gonfiore al viso o dolori addominali intensi, è fondamentale contattare immediatamente un medico.

Controindicazioni e precauzioni

↑ top

Il Naproxene non è adatto a tutti e deve essere assunto con cautela in alcune condizioni.

Chi non deve assumere Naproxene

↑ top

Interazioni con altri farmaci

↑ top
  • Anticoagulanti (come Warfarin): aumentano il rischio di sanguinamento.

  • Corticosteroidi e altri FANS: maggiore rischio di ulcere gastriche.

  • Diuretici e farmaci per la pressione: il Naproxene può ridurne l’efficacia.

Uso in gravidanza e allattamento

↑ top

L’uso del Naproxene è sconsigliato nel terzo trimestre di gravidanza, poiché potrebbe causare problemi cardiaci al feto. Durante l’allattamento, il farmaco passa nel latte materno e va assunto solo su indicazione medica.