Skip to content
Pubblicato inAlimenti e integratori

Origano: proprietà, valori nutrizionali e benefici

Ricco di vitamine e minerali, l’origano sostiene il sistema immunitario e la salute intestinale, ma va consumato con attenzione in caso di gastrite o trattamenti anticoagulanti.

Origano

L’origano (Origanum vulgare) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa di timo, basilico e rosmarino. Diffuso principalmente nelle regioni mediterranee, è una spezia molto apprezzata in cucina per il suo aroma intenso e il sapore leggermente piccante. Tuttavia, oltre al suo utilizzo gastronomico, l’origano è noto per le sue proprietà benefiche, grazie alla ricchezza di composti antiossidanti, vitamine e minerali. Sin dall’antichità è stato impiegato nella medicina popolare per le sue capacità antibatteriche, digestive e antinfiammatorie.

Prenota una visita nutrizionistica

Valori nutrizionali e calorie dell’origano

↑ top

L’origano è un’erba aromatica ricca di nutrienti, in particolare vitamine e minerali essenziali. Di seguito, i valori nutrizionali per 100 grammi.

Componente Valore per 100 g
Calorie 265 kcal
Carboidrati 68,9 g
Zuccheri 4,1 g
Proteine 9 g
Grassi 4,3 g
Fibre 42,5 g
Vitamina C 50 mg
Vitamina K 621 mcg
Ferro 36,8 mg
Calcio 1597 mg
Magnesio 270 mg
Potassio 1260 mg

L’origano è un’ottima fonte di calcio, fondamentale per la salute delle ossa, e di ferro, utile per prevenire l’anemia. Contiene anche elevate quantità di antiossidanti naturali, come i polifenoli, che contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Benefici dell’origano

↑ top

L’origano offre numerosi benefici per la salute, grazie alla sua composizione nutrizionale ricca di vitamine, minerali e composti bioattivi.

  • Azione antiossidante: contiene flavonoidi e polifenoli che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e a ridurre il rischio di malattie croniche.

  • Effetto antibatterico e antifungino: il carvacrolo e il timolo, due componenti principali dell’olio essenziale di origano, hanno proprietà antimicrobiche e possono aiutare a contrastare batteri e funghi, tra cui la Candida Albicans.

  • Supporto al sistema immunitario: grazie alla presenza di vitamina C, l’origano contribuisce al rafforzamento delle difese dell’organismo.

  • Miglioramento della digestione: stimola la produzione di enzimi digestivi, aiutando a ridurre gonfiore, gas intestinali e fermentazione.

  • Proprietà antinfiammatorie: può essere utile per alleviare disturbi infiammatori come il mal di gola o dolori articolari.

  • Supporto alla salute cardiovascolare: la presenza di potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre le fibre contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL.

  • Benessere respiratorio: L’origano ha un effetto espettorante e viene usato in tisane o inalazioni per liberare le vie respiratorie.

Come consumare l’origano

↑ top

L’origano è un’erba aromatica estremamente versatile, utilizzata in molte preparazioni culinarie e sotto diverse forme.

  • Essiccato: è il formato più comune ed è utilizzato per insaporire piatti a base di carne, pesce, verdure, legumi e formaggi.

  • Fresco: ha un aroma più delicato rispetto a quello essiccato ed è perfetto per insalate, salse e marinature.

  • Olio essenziale: ha potenti proprietà antibatteriche e può essere utilizzato con cautela per applicazioni esterne o inalazioni.

  • Infuso: l’infuso di origano è utile per favorire la digestione e per alleviare i sintomi da raffreddamento. Basta lasciare in infusione un cucchiaino di origano essiccato in acqua calda per circa 10 minuti.

Prenota una visita nutrizionistica

Controindicazioni e precauzioni

↑ top

Nonostante i numerosi benefici, l’origano può presentare alcune controindicazioni, specialmente se consumato in grandi quantità o sotto forma di olio essenziale concentrato.

  • Irritazione gastrica: il consumo eccessivo può causare acidità di stomaco o irritare l’intestino, specialmente nei soggetti con gastrite o reflusso gastroesofageo.

  • Reazioni allergiche: le persone allergiche alle Lamiaceae (la famiglia botanica di origano, basilico e menta) potrebbero manifestare sintomi di ipersensibilità.

  • Interazioni con farmaci anticoagulanti: l’origano è molto ricco di vitamina K, che può influenzare la coagulazione del sangue e interferire con i farmaci anticoagulanti.

  • Uso in gravidanza e allattamento: il consumo moderato di origano in cucina è sicuro, ma l’olio essenziale è sconsigliato in gravidanza per il possibile effetto stimolante sull’utero.

L’origano è una spezia dalle numerose proprietà benefiche, apprezzata non solo in cucina ma anche per il suo effetto antiossidante, antibatterico e digestivo. Grazie alla sua ricchezza di vitamine, minerali e composti bioattivi, rappresenta un alleato per la salute cardiovascolare, intestinale e immunitaria. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione per evitare effetti indesiderati, soprattutto in caso di problematiche gastriche o terapie farmacologiche specifiche.