Skip to content

Diflunisal: cos’è, a cosa serve e quando si usa

Il diflunisal è un FANS indicato per trattare dolore e infiammazione in patologie come artrite e malattie reumatiche. Agisce inibendo le prostaglandine, ma va usato con cautela per i possibili effetti gastrointestinali e renali.

Pirazolone: struttura chimica ed utilizzi terapeutici

Il termine pirazolone fa riferimento ad una classe di composti chimici alla base di diversi farmaci antinfiammatori, analgesici e antipiretici. La sua struttura è caratterizzata da un anello eterociclico a cinque atomi, con specifiche proprietà farmacologiche.

Famotidina: cos’è, a cosa serve e come funziona

La Famotidina è un antagonista dei recettori H2 dell’istamina utilizzato per trattare disturbi gastrointestinali correlati all’acidità gastrica come l’ulcera peptica e il reflusso gastroesofageo. È ben tollerata con meno effetti collaterali e interazioni farmacologiche rispetto ad altri farmaci della stessa classe

Itraconazolo: cos’è, a cosa serve e come funziona

L’Itraconazolo è un antifungino triazolico utilizzato per trattare infezioni fungine superficiali (come onicomicosi e candidosi) e sistemiche. Agisce inibendo la sintesi dell’ergosterolo nella membrana fungina

Tadalafil: cos’è, a cosa serve e come funziona

Il Tadalafil è un farmaco inibitore PDE5 utilizzato per trattare disfunzione erettile, ipertensione polmonare e sintomi dell’iperplasia prostatica benigna. Si distingue per la lunga durata d’azione (fino a 36 ore) e la possibilità di somministrazione quotidiana