L’ezetimibe è un farmaco che riduce l’assorbimento del colesterolo ed è spesso usato in combinazione con altre terapie.
Principi attivi e farmaci
Fluconazolo: guida pratica alle sue funzioni, usi e precauzioni
Il fluconazolo è un antifungino usato per trattare e prevenire infezioni micotiche, soprattutto in pazienti immunodepressi o a rischio.
Simeticone: a cosa serve, benefici, dosaggio ed effetti collaterali
Il simeticone è un farmaco utile contro il gonfiore addominale e l’accumulo di gas. Ecco come funziona, dosaggio, benefici, effetti collaterali e quando non usarlo.
Guida al gabapentin: usi, dosaggio, effetti collaterali e precauzioni
Il gabapentin è un anticonvulsivante usato per disturbi neurologici e dolore. Pur ispirato al GABA, agisce regolando i canali del calcio, riducendo l’eccitazione neuronale.
Farmaci ACE inibitori: cosa sono e a cosa servono
Gli ACE inibitori sono farmaci per l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca. Scopri come funzionano, nomi, effetti collaterali e differenze con i sartani
Bisoprololo: cos’è e a cosa serve
Il bisoprololo è un beta-bloccante usato per ipertensione, aritmie e scompenso cardiaco. Scopri dosaggio, effetti collaterali, interazioni e quando evitarlo
Benzalconio Cloruro: cos’è, a cosa serve e quando usarlo
Il benzalconio cloruro è un disinfettante ad azione antimicrobica, usato in molti prodotti sanitari. Ecco cos’è, come agisce, quando evitarlo e cosa sapere su effetti collaterali e allergie
Betaistina: cos’è, a cosa serve e come agisce
La betaistina è un farmaco per vertigini e sindrome di Ménière. Scopri come funziona, dopo quanto fa effetto, le controindicazioni e le interazioni più rilevanti
Azitromicina: che cos’è, a cosa serve, come si assume
Scopri cos’è l’azitromicina, come funziona, per quali infezioni è indicata, come si assume, quali sono gli effetti collaterali e le principali controindicazioni
Esomeprazolo: a cosa serve, effetti collaterali e controindicazioni
L’esomeprazolo è un farmaco inibitore di pompa protonica utilizzato per trattare disturbi gastrici come reflusso gastroesofageo, ulcere e gastrite. Riduce la produzione di acido nello stomaco, favorendo la guarigione della mucosa gastrica. Il dosaggio varia in base alla patologia e deve essere stabilito dal medico.