Skip to content
Pubblicato inAlimenti e integratori

Probiotici: cosa sono, benefici, controindicazioni e valori nutrizionali

I probiotici sono batteri buoni che aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, migliorano la digestione e rinforzano il sistema immunitario. Si trovano in cibi fermentati o integratori e offrono benefici per tutto l’organismo.

Probiotici

I probiotici sono microrganismi vivi, principalmente batteri e lieviti, che, se assunti in quantità adeguate, apportano benefici alla salute dell’organismo, in particolare al sistema digestivo. Si trovano naturalmente in alcuni alimenti fermentati e sono disponibili anche sotto forma di integratori. I più comuni appartengono ai generi Lactobacillus, Bifidobacterium e Saccharomyces.

Questi microrganismi sono simili a quelli già presenti nel microbiota intestinale e aiutano a mantenerne l’equilibrio, contrastando l’azione di batteri patogeni e sostenendo le funzioni metaboliche e immunitarie.

Prenota una visita nutrizionistica

Benefici dei probiotici

↑ top

L’assunzione regolare di probiotici può favorire numerosi processi fisiologici e contribuire alla prevenzione o al trattamento di alcune condizioni. I principali benefici sono:

Valori nutrizionali dei probiotici

↑ top

I probiotici non hanno un valore nutrizionale classico in termini di calorie, proteine o grassi. Tuttavia, sono presenti in alimenti che contengono altri nutrienti importanti.

Ecco una tabella con alcuni esempi di alimenti probiotici e i relativi valori per 100 grammi.

Alimento Calorie Proteine Grassi Carboidrati Note
Yogurt naturale 61 kcal 3,5 g 3,3 g 4,7 g Ricco di Lactobacillus e Bifidobacterium
Kefir 64 kcal 3,6 g 3,5 g 4,5 g Fermentato, contiene più ceppi probiotici
Crauti 19 kcal 1,0 g 0,1 g 4,3 g Solo se non pastorizzati
Kimchi 15 kcal 1,1 g 0,5 g 2,4 g Ricco di fibre e batteri lattici
Miso (pasta) 198 kcal 12 g 6 g 26 g Da fermentazione di soia

Questi alimenti devono essere non pastorizzati per mantenere attivi i microrganismi vivi.

Prenota una visita nutrizionistica

Controindicazioni e precauzioni

↑ top

In soggetti sani, i probiotici sono generalmente sicuri. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui è meglio assumerli con cautela:

  • Soggetti immunocompromessi: le persone con un sistema immunitario indebolito (ad esempio, in corso di terapie oncologiche o HIV) dovrebbero consultare un medico prima di assumerli, poiché vi è un raro rischio di infezioni sistemiche.

  • In presenza di patologie intestinali gravi: come la sindrome dell’intestino corto o la pancreatite acuta.

  • Neonati prematuri: l’uso deve essere attentamente valutato dal pediatra.

  • Effetti lievi e transitori: alcuni individui possono avvertire gonfiore, gas o lievi disturbi intestinali nei primi giorni di assunzione.

È sempre consigliabile scegliere prodotti di qualità, che riportino il ceppo specifico, la concentrazione (in UFC, unità formanti colonia) e le modalità di conservazione.

I probiotici sono alleati preziosi per la salute dell’intestino e del sistema immunitario. Assunti attraverso alimenti fermentati o integratori specifici, aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale e possono contribuire al benessere generale. Come per ogni integrazione, è importante scegliere ceppi adatti alle proprie esigenze e seguire le indicazioni di un professionista, soprattutto in caso di condizioni cliniche particolari.