Skip to content
Pubblicato inPrincipi attivi e farmaci

Salbutamolo: dosaggio, effetti collaterali e controindicazioni

Il salbutamolo è un farmaco broncodilatatore utilizzato per il trattamento dell’asma e delle malattie polmonari ostruttive. Agisce rilassando i muscoli delle vie respiratorie, facilitando la respirazione. Il dosaggio varia in base alla condizione del paziente e deve essere prescritto dal medico.

Salbutamolo

Il salbutamolo è un farmaco appartenente alla classe dei beta-2 agonisti, utilizzato principalmente per trattare l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Questo farmaco agisce rapidamente rilassando i muscoli delle vie aeree, favorendo la respirazione e alleviando i sintomi della broncocostrizione. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui inalatori spray, nebulizzatori, compresse e soluzioni per via endovenosa, a seconda della gravità della condizione da trattare.

A cosa serve il Salbutamolo

↑ top

Il salbutamolo è indicato per il trattamento di diverse condizioni respiratorie che causano difficoltà nel respiro.

Asma bronchiale

↑ top

L’asma è una patologia infiammatoria delle vie respiratorie che provoca episodi di broncocostrizione, causando sintomi come respiro sibilante, dispnea e oppressione toracica. Il salbutamolo viene utilizzato per il trattamento acuto delle crisi asmatiche, garantendo un rapido sollievo dai sintomi. In alcuni casi, può essere impiegato anche per prevenire l’asma da sforzo, assumendolo prima dell’attività fisica.

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

↑ top

Il salbutamolo è spesso prescritto anche ai pazienti affetti da BPCO, una patologia progressiva caratterizzata da ostruzione delle vie aeree. In questi casi, il farmaco aiuta a ridurre la dispnea e migliorare la funzione polmonare, specialmente nei periodi di riacutizzazione della malattia.

Broncospasmo indotto da esercizio o allergie

↑ top

Alcune persone sperimentano broncospasmi in seguito a sforzi fisici o a esposizione a allergeni. L’uso di salbutamolo prima dell’attività fisica o del contatto con allergeni noti può prevenire la comparsa dei sintomi respiratori.

Dosaggio del Salbutamolo

↑ top

Il dosaggio del salbutamolo varia in base alla gravità della condizione e alla forma farmaceutica utilizzata.

  1. Inalatore spray (uso comune per asma e BPCO):

    • Adulti e bambini sopra i 12 anni: 1-2 inalazioni (100-200 mcg) al bisogno, fino a un massimo di 8 inalazioni al giorno.
    • Bambini sotto i 12 anni: 1 inalazione (100 mcg) al bisogno, fino a un massimo di 4-6 inalazioni al giorno.
  2. Nebulizzatore (per crisi asmatiche più severe):

    • Adulti: 2,5-5 mg fino a 4 volte al giorno.
    • Bambini: 2,5 mg fino a 4 volte al giorno.
  3. Compresse e sciroppo (meno comuni, usati in casi specifici):

    • Adulti: 2-4 mg fino a 3-4 volte al giorno.
    • Bambini: dosaggio adattato in base all’età e al peso.
  4. Soluzione iniettabile (uso ospedaliero in emergenze respiratorie gravi):

    • Somministrata per via endovenosa o sottocutanea sotto stretto controllo medico.

Il salbutamolo inalatorio agisce entro pochi minuti, mentre le altre formulazioni possono richiedere più tempo per avere effetto. È importante non superare il dosaggio raccomandato, poiché un uso eccessivo può causare effetti indesiderati.

Effetti collaterali del salbutamolo

↑ top

Sebbene sia generalmente ben tollerato, il salbutamolo può causare alcuni effetti collaterali, soprattutto se usato in dosi elevate o con frequenza eccessiva.

Se si manifestano sintomi gravi come dolore toracico, battito cardiaco irregolare o difficoltà respiratoria persistente, è necessario consultare immediatamente un medico.

Controindicazioni del salbutamolo

↑ top

L’uso del salbutamolo è controindicato in alcune situazioni e deve essere prescritto con cautela in determinati pazienti.

Allergia al principio attivo

↑ top

I pazienti con ipersensibilità nota al salbutamolo o ad altri beta-agonisti devono evitare l’assunzione di questo farmaco per prevenire reazioni allergiche gravi.

Patologie cardiache gravi

↑ top

Il salbutamolo può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Pertanto, deve essere usato con cautela nei pazienti con disturbi cardiaci preesistenti, come aritmie, insufficienza cardiaca o ipertensione grave.

Ipertiroidismo non controllato

↑ top

I pazienti con ipertiroidismo devono assumere il salbutamolo solo sotto stretto controllo medico, poiché il farmaco può peggiorare i sintomi della tiroide iperattiva, aumentando ansia, tachicardia e sudorazione.

Diabete non controllato

↑ top

Il salbutamolo può influenzare i livelli di glucosio nel sangue, per cui deve essere usato con prudenza nei pazienti diabetici, specialmente quelli con diabete non ben controllato.

Gravidanza e allattamento

↑ top

L’uso del salbutamolo in gravidanza deve essere valutato dal medico in base al rapporto rischio-beneficio. Sebbene sia comunemente utilizzato nelle emergenze respiratorie, il suo impiego prolungato deve essere monitorato attentamente. Durante l’allattamento, il farmaco passa nel latte materno, quindi il medico valuterà se è opportuno continuare il trattamento.