Quali sono i cibi da mangiare prima di fare l’amore? E perché alcuni alimenti sono in grado di stimolare il desiderio sessuale? Tutto quello che c’è da sapere
Salute
Mangiare insetti fa bene? Alla scoperta dell’entomofagia
Mangiare insetti è la nuova frontiera alimentare, in termini di sostenibilità e salute. Si tratta di un alimento sicuro e nutriente che può avere un impatto positivo per diversi motivi. Scopriamo quali.
Lifting collo: procedura, utilità e risultati
Il lifting del collo ha lo scopo di ridurre i segni dell’invecchiamento a carico della zona, come pelle flaccida e perdita di elasticità.
Mastopessi: cos’è e quando è indicata
La mastopessi è un’operazione chirurgica finalizzata a correggere un seno cadente e svuotato. Vediamo procedura, preparazione e risultati.
Research Digest n°1 – Ottobre 2023
Comincia con questo numero l’esame mensile della letteratura scientifica, alla ricerca di risultati particolarmente significativi e di interesse per la comunità medica. A cura del Direttore Scientifico del Santagostino, Enrico Bucci
I rischi di fare la pedicure
Soprattutto d’estate, la pedicure è di gran moda e i centri estetici la propongono a prezzi sempre più bassi. Ma la cura dei piedi e i possibili rischi non vanno presi alla leggera: il podologo ci spiega perché
Qual è la posizione corretta per fare un clistere
Sapere in che modo praticare correttamente un clistere, sia per un adulto che per un bambino, è essenziale per la buona riuscita di quello che è un presidio medico a tutti gli effetti.
Cos’è la Diagnostica per Immagini e come funziona?
La diagnostica per immagini rappresenta uno strumento imprescindibile non solo ai fini diagnostici, ma anche per monitorare l’andamento di una terapia, o svolgere un check-up di routine.
La dieta SIRT o del gene magro: cibi, menù e controindicazioni
La dieta SIRT è un regime alimentare particolarmente restrittivo, basato sull’introduzione di alimenti che sarebbero in grado di attivare le sirtuine. Secondo gli ideatori garantirebbe un rapido dimagrimento, ma non esistono evidenze scientifiche che ne confermino l’efficacia sul lungo periodo (e la sostenibilità)
Cos’è l’influenza del cammello: tutto sulla malattia che gira adesso
L’influenza del cammello, meglio conosciuta con il nome di MERS, è una malattia infettiva a carico delle vie respiratorie. È responsabile di sintomi come tosse, febbre alta e difficoltà respiratorie, e può portare a complicanze anche gravi.