Le susine (Prunus domestica) sono frutti appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, noti per il loro sapore dolce e succoso. Questi frutti possono essere consumati freschi, essiccati o trasformati in succhi, marmellate e dolci.
Le susine sono ricche di nutrienti essenziali e offrono diversi benefici per la salute, grazie alle loro proprietà antiossidanti, depurative e digestive.
Prenota una visita nutrizionistica
Valori nutrizionali e calorie
↑ topLe susine sono un frutto a basso contenuto calorico, ma ricco di vitamine, minerali e fibra, rendendole un’ottima scelta per una dieta equilibrata. Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di frutto fresco.
Componente | Valore per 100 g |
---|---|
Calorie | 46 kcal |
Carboidrati | 11,4 g |
Zuccheri | 9,9 g |
Proteine | 0,7 g |
Grassi | 0,3 g |
Fibre | 1,4 g |
Vitamina C | 9,5 mg |
Potassio | 157 mg |
Magnesio | 7 mg |
Calcio | 6 mg |
Ferro | 0,2 mg |
Le susine sono particolarmente ricche di carboidrati e fibra, che favoriscono la digestione. Inoltre, contengono vitamina C, utile per il sistema immunitario, e potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna.
Benefici delle susine
↑ topLe susine sono un frutto non solo gustoso, ma anche ricco di benefici per la salute. Alcuni dei principali vantaggi che offrono includono:
-
Azione digestiva: sono un’ottima fonte di fibra e sorbitolo, che aiutano a favorire la regolarità intestinale e a prevenire la stitichezza. La fibra contenuta nelle susine migliora anche la digestione in generale.
-
Benefici per la pelle: grazie alla presenza di vitamina C e antiossidanti, possono contribuire a mantenere la pelle sana e prevenire i danni causati dai radicali liberi, riducendo la formazione di rughe e migliorando l’elasticità cutanea.
-
Sostegno al sistema immunitario: la vitamina C contenuta nelle susine rafforza il sistema immunitario, aiutando l’organismo a difendersi da infezioni e malattie.
-
Proprietà antiossidanti: le susine sono ricche di polifenoli e flavonoidi, che combattono lo stress ossidativo e proteggono le cellule dall’invecchiamento precoce.
-
Regolazione della pressione sanguigna: il potassio presente nelle susine aiuta a mantenere l’equilibrio elettrolitico e regolare la pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
-
Azione depurativa: grazie al loro contenuto di acqua e fibre, favoriscono l’eliminazione delle tossine dal corpo e aiutano a migliorare la funzionalità renale.
Come consumare le susine
↑ topLe susine possono essere consumate in vari modi, sia fresche che in altre preparazioni:
-
Fresche: perfette come spuntino sano, possono essere mangiate da sole o aggiunte a insalate.
-
Essiccate: secche sono un ottimo snack per chi cerca uno spuntino ricco di nutrienti. Possono essere consumate anche in combinazione con frutta secca o cereali.
-
In marmellate e succhi: possono essere trasformate in marmellate o succhi per una colazione o una merenda gustosa e ricca di vitamine.
-
In dolci: sono un ingrediente ideale per preparare torte, crostate e dessert al forno, aggiungendo un tocco di dolcezza naturale.
-
In composte e chutney: possono essere utilizzate in piatti salati, come chutney o salse per accompagnare carni e formaggi.
Prenota una visita nutrizionistica
Controindicazioni e precauzioni
↑ topLe susine sono generalmente sicure per la maggior parte delle persone, ma ci sono alcune precauzioni da tenere in considerazione:
-
Sensibilità digestiva: in alcune persone, il consumo eccessivo di susine, soprattutto se essiccate, può causare disturbi gastrointestinali come gonfiore o diarrea, a causa del loro alto contenuto di fibra e sorbitolo.
-
Interazione con farmaci: le susine contengono composti che potrebbero interferire con alcuni farmaci, specialmente quelli per la pressione sanguigna o i farmaci diuretici. È sempre meglio consultare il medico se si assumono farmaci regolarmente.
-
Allergie: sebbene siano rare, alcune persone potrebbero essere allergiche alle susine o ad altri frutti simili. È importante essere consapevoli di eventuali reazioni allergiche, come prurito o gonfiore della bocca.