Le taccole sono una varietà di piselli (Pisum sativum) appartenente alla famiglia delle Fabaceae. A differenza dei classici piselli, si consumano intere, compreso il baccello, e per questo vengono spesso assimilate ai fagiolini.
Sono particolarmente apprezzate per il loro gusto delicato e la loro versatilità in cucina, oltre che per l’alto contenuto di fibre, proteine vegetali, vitamine e minerali, che le rende un alimento benefico per la salute.
Prenota una visita nutrizionistica
Valori nutrizionali e calorie
↑ topLe taccole sono un alimento leggero ma ricco di nutrienti essenziali. Ecco la loro composizione nutrizionale per 100 grammi di prodotto.
Componente | Valore per 100 g |
---|---|
Calorie | 42 kcal |
Carboidrati | 7,0 g |
Zuccheri | 3,0 g |
Proteine | 3,0 g |
Grassi | 0,3 g |
Fibre | 2,5 g |
Vitamina C | 25 mg |
Vitamina K | 24 mcg |
Folati | 65 mcg |
Calcio | 40 mg |
Ferro | 1,5 mg |
Potassio | 200 mg |
Magnesio | 25 mg |
Le taccole sono povere di grassi e calorie, ma ricche di fibre e proteine vegetali, il che le rende ideali per chi segue una dieta sana ed equilibrata. Sono inoltre una buona fonte di vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario, e di potassio, utile per la regolazione della pressione sanguigna.
Benefici delle taccole
↑ topGrazie alla loro composizione nutrizionale, le taccole apportano numerosi benefici alla salute:
- Migliorano la digestione: il buon contenuto di fibre favorisce il transito intestinale e aiuta a prevenire la stitichezza.
- Sostengono il sistema immunitario: la vitamina C aiuta a rafforzare le difese dell’organismo, proteggendolo da infezioni e malattie stagionali.
- Hanno un effetto antiossidante: contengono composti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo e rallentano l’invecchiamento.
- Favoriscono la salute del cuore: il potassio aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo, mentre le fibre contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL).
- Sono adatte a diete ipocaloriche: essendo poco caloriche e molto sazianti, sono un’ottima scelta per chi segue un regime alimentare controllato.
- Contribuiscono al benessere delle ossa: la vitamina K e il calcio presenti nelle taccole supportano la salute ossea e prevengono il rischio di osteoporosi.
- Effetto diuretico naturale: grazie all’alto contenuto di acqua e potassio, aiutano a contrastare la ritenzione idrica e favoriscono l’eliminazione delle tossine.
- Supportano la salute metabolica: il basso indice glicemico delle taccole le rende adatte anche a chi soffre di diabete o vuole tenere sotto controllo la glicemia.
Come consumare le taccole
↑ topLe taccole sono un alimento molto versatile che può essere utilizzato in diversi modi in cucina:
- Lessate o al vapore: mantengono il loro sapore delicato e le loro proprietà nutrizionali, ideali come contorno leggero.
- Saltate in padella: con un filo d’olio e spezie per un piatto gustoso e veloce.
- In insalate: aggiunte a insalate fresche per un tocco croccante.
- Nelle zuppe o minestre: perfette per arricchire piatti caldi.
- Nei primi piatti: ottime abbinate a pasta o riso per un piatto ricco di fibre e proteine.
- Gratinate al forno: condite con pangrattato e formaggio.
- Conservate sott’olio o sott’aceto: per prolungarne la durata e gustarle fuori stagione.
Prenota una visita nutrizionistica
Controindicazioni e precauzioni
↑ topLe taccole sono generalmente ben tollerate, ma ci sono alcune situazioni in cui è bene moderarne il consumo:
- Problemi intestinali: in alcune persone, un consumo eccessivo può causare gonfiore o disturbi digestivi a causa del contenuto di fibre.
- Interazione con farmaci anticoagulanti: la vitamina K presente nelle taccole può interferire con i farmaci per la coagulazione del sangue.
- Allergie o intolleranze: sebbene rare, alcune persone possono essere sensibili alle leguminose.
- Eccesso di acido urico: chi soffre di gotta o calcoli renali dovrebbe limitarne il consumo, poiché le taccole contengono purine, sostanze che possono aumentare l’acido urico nel sangue.
Le taccole sono un ortaggio nutriente, leggero e versatile, perfetto per una dieta sana ed equilibrata. Ricche di fibre, vitamine e minerali, offrono numerosi benefici per la salute, in particolare per la digestione, il sistema immunitario e il cuore. Possono essere consumate in molteplici modi e sono un’ottima alternativa ai piselli tradizionali.