Cerca nel sito
Chiudi
Cominciamo

Percorso Psicoterapia Adolescenti

×

Scegli dove fare la tua prima seduta

Online

gratuito

Quando vuoi, ovunque tu sia...
Continuerai poi con le sedute da remoto in videochiamata

PRENOTA UNA SEDUTA ONLINE

In studio

A Milano, Bologna o Roma.
Potrai poi decidere se proseguire in studio o passare online

PRENOTA UNA SEDUTA IN STUDIO

Percorso

Psicoterapia Adolescenti

È il percorso che affronta quella delicata fase della vita che è l’adolescenza, considerata il periodo dei cambiamenti.

Cambiano i rapporti famigliari, cambia l’identità soggettiva, la percezione dei bisogni, dei desideri, le priorità. Questo percorso aiuta ragazzi e famiglie a vivere tali cambiamenti in maniera meno difficoltosa e tumultuosa.

Il primo colloquio online è gratuito!

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a adolescenti a partire dai tra i 13 fino alla maggiore età con disagio psicologico e ai loro genitori e famiglie.

Il disagio emotivo e psicologico di un adolescente può manifestarsi in una difficoltà a relazionarsi con altre persone, difficoltà ad accettare il proprio corpo, problemi scolastici, problemi con l'alimentazione, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, ritiro sociale e scolastico, problemi nell’uso/abuso di sostanze, nuove dipendenze (internet, gioco, affettiva).

Obiettivi

Obiettivo del percorso  è rispondere a una domanda di aiuto del giovane adolescente, effettuando:

  • in un primo momento una valutazione approfondita dei bisogni del paziente e del suo contesto familiare (consultazione adolescenti);
  • in un secondo momento costruire una proposta terapeutica ‘sartoriale’, che può comportare il coinvolgimento e l’invio a uno o più professionisti specialisti dell’èquipe adolescenti. 

La presa in carico psicoterapica potrà dunque essere svolta anche da un altro professionista dell'equipe adolescenti, diverso da quello che ha svolto la consultazione.

Durante sia la fase di consultazione che terapeutica i professionisti dell’èquipe adolescenti del Santagostino possono integrare il proprio intervento con gli insegnanti delle Scuole, con i Servizi territoriali e ospedalieri sulla base delle difficoltà emotive e relazionali dell’adolescente e in accordo con la famiglia.

In caso di maggiore età, il percorso di consultazione iniziale può essere svolto solo con il giovane, senza i genitori e non è necessario il consenso firmato.

Durata e frequenza

E' possibile scegliere il giorno e la fascia oraria in base alla disponibilità del paziente e dei terapeuti.

La frequenza delle sedute può essere settimanale e/o quindicinale ed è decisa e proposta  dal clinico nella fase finale della consultazione.

Può essere rimodulata durante l'intervento terapeutico.

La durata della seduta è di 50 minuti.

Le sedute terapeutiche rivolte ai giovani minorenni sono spesso affiancate da colloqui paralleli di sostegno alla genitorialità (rivolti ai genitori), di frequenza mensile o quindicinale. 

È possibile interrompere il percorso in qualsiasi momento, dando la possibilità al professionista e al paziente di dare senso a tale decisione.

Costo e sedi

Online IconOnline:

Primo colloquio: 50€/seduta

Sedute successive: 50€/seduta

Studio IconIn studio:

Milano:
50€/seduta
Bologna:
50€/seduta
Roma:
50€/seduta

Come si svolge il percorso?

Il servizio è organizzato attraverso un'équipe multiprofessionale e specialistica composta da psicoterapeuti di differente orientamento (psicodinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico), da psichiatri e nutrizionisti con una formazione specifica per l’adolescenza.

L’approccio integrato prevede l’interazione e la collaborazione di queste figure per fornire un intervento terapeutico mirato e individualizzato, accompagnato - laddove necessario - da interventi di sostegno alla genitorialità, terapie familiari, visite psichiatriche o neuropsichiatriche, visite nutrizionistiche.

Per saperne di più sull'importanza dell'approccio "di rete" e sul ruolo centrale dell'équipe nella cura del disagio psicologico in adolescenza, puoi leggere questo articolo scritto dalle quattro coordinatrici del nostro percorso.

Si accede al percorso attraverso un PRIMO COLLOQUIO ADOLESCENTI, che viene condotto:

  • nel caso di pazienti minorenni per metà con il giovane ed entrambi i genitori presenti, per l’altra metà da solo con il giovane. È necessario che sia compilato e firmato da entrambi i genitori il CONSENSO informato alla consultazione psicologica per minori.

  • nel caso in cui il giovane non accetti subito di partecipare al primo incontro, il primo colloquio adolescenti può essere svolto con i genitori da soli e la consultazione viene finalizzata al poter aiutare al meglio il figlio in difficoltà e a un coinvolgimento attivo nel percorso di conoscenza iniziale (come per esempio può accadere nei quadri di ritiro sociale…).

  • nel caso di paziente già maggiorenne, il primo colloquio adolescenti viene svolto in assenza di consenso dei genitori e senza la loro presenza e la consultazione si riduce a 3 incontri in totale.

Dopo il primo colloquio, viene svolta una “consultazione” costituita da due colloqui individuali e un colloquio finale di restituzione. La consultazione è finalizzata a una valutazione generale del giovane e del contesto familiare, a una diagnosi specifica e una proposta terapeutica individualizzata.

L’intervento terapeutico viene definito sulla base dei bisogni e difficoltà del giovane e sulla base del ‘criterio del miglior intervento possibile' all’interno dell’èquipe adolescenti.

All’interno del percorso di consultazione possono essere proposti approfondimenti psicodiagnostici (test) e raccordi con scuole e servizi territoriali e ospedalieri.

All’interno del Servizio specialistico per adolescenti sono possibili i seguenti interventi terapeutici:

  • Psicoterapia individuale rivolta all’adolescente con moduli ripetibili (vari tipi di orientamenti di psicoterapia presenti in equipe: psicodinamico, gruppoanalitico, sistemico, cognitivo-comportamentale…);

  • Interventi di sostegno alla genitorialità con modalità sia individuale sia di coppia;

  • Psicoterapia familiare a orientamento sistemico-relazionale;

  • Visite psichiatriche e neuropsichiatriche per adolescenti svolte da professionisti interni all’Equipe adolescenti e/o interni al Santagostino;

  • Gruppi di sostegno alla genitorialità co-condotti da Psicoterapeuti dell’èquipe adolescenti.

È in corso in questi mesi una collaborazione tra l'Equipe Adolescenti di Santagostino Psiche e la Fondazione Laureus Sport for Good ETS, confluita nel progetto “1 Tempo”. In questa sperimentazione, un piccolo gruppo di pazienti adolescenti affianca alla psicoterapia in studio l'esperienza dell'arrampicata sportiva. I nostri pazienti avranno accesso gratuito all’attività sportiva, saranno seguiti da un allenatore formato da Fondazione Laureus e supervisionato dalla nostra équipe, che supporterà il lavoro di raccordo interdisciplinare tra l’impianto psicoterapico e l’azione sportiva attraverso incontri congiunti.

Il progetto è stato realizzato con il contributo e supporto della Fondazione EOS (Edison Orizzonte Sociale).

Alessia Bajoni

Alessia
Bajoni

Responsabile area Adolescenti
MINORI