Percorso Neuropsichiatria Infantile
Inizia subito
Inizia subito
A chi si rivolge
Questo percorso è adatto a bambini da 0 a 4 anni compresi.
Assieme al neuropsichiatra verranno valutate le possibili diagnosi, ad esempio:
- Disturbi e ritardi del linguaggio
- Ritardi psicomotori
- Disabilità intellettive
- Disturbi dell’apprendimento o DSA
- Sindrome da deficit di attenzione o iperattività (ADHD)
- Disturbi del sonno
- Disturbi psico-emotivi
Obiettivi
Gli obiettivi del percorso di neuropsichiatria infantile sono:
- Comprendere la natura delle difficoltà e dei disagi del bambino
- Fornire una diagnosi accurata attraverso test ed esami diagnostici
- Stabilire un piano di trattamento su misura
- Offrire interventi abilitativi e riabilitativi adeguati
Durata e frequenza
La durata e la frequenza del percorso variano a seconda delle necessità del bambino e vengono stabilite insieme al neuropsichiatra e ai genitori durante il primo colloquio.
Le sedute possono avere una cadenza settimanale o diversa, in base al piano terapeutico personalizzato.
Costo e sedi
Il costo del colloquio online di Neuropsichiatria Infantile parte da 65 euro
Il costo della visita in studio di Neuropsichiatria Infantile parte da 130 euro
Questo perché durante la visita in presenza vengono approfonditi aspetti clinici fisici e/o motori che non possono essere valutati online; la vista in presenza ha una durata e un livello di approfondimento maggiore.
Come si svolge il percorso?
Il primo colloquio con il neuropsichiatra ha l'obiettivo di raccogliere informazioni utili per comprendere la natura delle difficoltà del bambino. Durante questa fase iniziale, il neuropsichiatra definisce con i genitori un piano di valutazione personalizzato che aiuti ad arrivare a una diagnosi e a una proposta terapeutica.
Il neuropsichiatra infantile collabora con un'équipe multidisciplinare che include logopedisti, neuropsicologi, psicologi dell'età evolutiva e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE).
L'iter di valutazione si conclude con un incontro di restituzione tra il neuropsichiatra e i genitori volto a condividere l'ipotesi diagnostica e una proposta terapeutica personalizzata. Obiettivo finale è migliorare il benessere psicofisico del bambino e favorire il suo sviluppo equilibrato.