Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Breath Test al Lattosio

Thumbnail
 
Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Note di preparazione

Al seguente link trovi la preparazione da seguire per effettuare gli esami di laboratorio.

L'esame del Breath Test al Lattosio non si può svolgere insieme al Breath Test all'Urea.

Che cos'è il breath test al lattosio?

Il breath test al lattosio, detto anche test del respiro, è un esame diagnostico che analizza campioni di aria espirata dal paziente. Il breath test al lattosio è nello specifico un test diagnostico che viene prescritto dal medico nel momento in cui sia necessario diagnosticare una possibile intolleranza al lattosio, una condizione in cui l'organismo non produce abbastanza lattasi, l'enzima necessario per digerire lo zucchero del latte (e scindere il lattosio in glucosio e galattosio)

In presenza di tale deficit dell'enzima lattasi, il lattosio non digerito raggiunge il colon, causando sintomi come flatulenza, diarrea, crampi addominali e meteorismo.

Perché fare il breath test al lattosio?

Il breath test al lattosio è fondamentale per coloro che presentano sintomi gastrointestinali dopo il consumo di latte e derivati. Identificare un'intolleranza al lattosio permette di adottare diete appropriate che possono migliorare significativamente la qualità della vita.

Quando fare il breath test al lattosio?

Il test è consigliato quando si sospetta una intolleranza al lattosio. Nello specifico, conviene sottoporsi a questo esame diagnostico se - dopo il consumo di prodotti lattiero-caseari - si manifestano sintomi quali:

Qual è il campione richiesto per il breath test al lattosio?

Per il breath test al lattosio vengono richiesti campioni di aria espirata.

Come si svolge il breath test al lattosio?

Il breath test al lattosio consiste in una raccolta a intervalli regolari di campioni di aria espirata in provette monouso. Al paziente viene chiesto di ingerire del lattosio (lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati) sciolto in acqua. La raccolta viene fatta sia prima che dopo l'ingestione di questo zucchero. L'esame dura circa 2 ore per effettuare 6 soffi necessari al test. Durante tutta la durata dell'esame, non è consentito mangiare, fumare, fare sforzi fisici e dormire. È necessario rimanere in ambulatorio.

Il paziente non deve assumere cibi che contengono lattosio, anche in tracce, nei 7 giorni precedenti all'esame.

Prima di eseguire l’esame leggi scrupolosamente la nostra guida alla preparazione.

Come soffiare per il Breath Test al Lattosio?

Per il Breath test al lattosio, ti verrà chiesto di soffiare in un'apposita borsa o in un dispositivo che misura la concentrazione di idrogeno. È importante soffiare in modo costante e completo per assicurare che il campione di aria sia sufficiente per l'analisi. Il personale medico del Santagostino ti guiderà su come fare correttamente.

Come prepararsi al Breath test

Il test non necessita di alcuna preparazione specifica, tuttavia, prima di sottoporsi all'esame, è essenziale evitare alcuni farmaci e non fumare, mangiare caramelle o masticare gomme. 

 

Serve il digiuno?

Sì: prima di procedere all’esame è necessario accertarsi che il paziente sia a digiuno da solidi e liquidi da un minimo di 3 ore e che non abbia fumato, dormito e fatto sforzi fisici intensi da almeno 30 minuti.

Cosa mangiare (e cosa no) per il Breath Test al Lattosio?

Prima di sottoporsi al Breath Test al Lattosio, è importante nelle due settimane precedenti l’esecuzione, il paziente non deve aver assunto antibiotici, antiacidi e gastroprotettori; l’assunzione di fermenti lattici o lassativi dovrà essere sospesa 3
giorni prima dell’esame da evitare anche cibi che possono influenzare i risultati.

Non devi aver assunto nei 7 giorni precedenti cibi che contengono lattosio, anche in tracce (ad es. latte, latticini, yogurt, fermenti lattici o altri derivati animali; puoi bere, invece, latte di soia, riso o mandorla). Questi alimenti possono fermentare nell'intestino, producendo gas che potrebbero alterare i livelli di idrogeno misurati durante il test. Il giorno precedente
all'esame il paziente non deve assumere fibre (pane, pasta, frutta e verdura), né bevande
gassate.

Cosa mangiare la sera prima del Breath Test al Lattosio?

La sera prima del test, è consigliabile consumare pasti leggeri e facilmente digeribili, come carne magra alla griglia (pollo o tacchino), riso bianco o patate bollite. Evita cibi ricchi di fibre e quelli che tendono a causare gonfiore e gas.

Al Santagostino il Breath Test al lattosio si può fare solo la mattina??

No, il breath test al lattosio si può effettuare anche al pomeriggio nelle sedi in cui si effettuano gli esami di laboratorio anche al pomeriggio.

Cosa sappiamo con questo esame?

Effettuando questo test è possibile capire se il paziente presenta un'intolleranza al lattosio, non riuscendo quindi a digerire completamente lo zucchero contenente nel latte e nei suoi derivati.

Come capire se il breath test al lattosio è positivo?

Un aumento dei livelli di idrogeno nell'aria espirata dopo l'ingestione di lattosio indica una possibile intolleranza. I risultati sono generalmente discussi con il medico, che può fornire una diagnosi definitiva.

Quanto è attendibile il Breath Test?

Il Breath Test al Lattosio è considerato un metodo molto affidabile per diagnosticare l'intolleranza al lattosio. Tuttavia, come per tutti i test diagnostici, ci possono essere casi di risultati falsi positivi o falsi negativi. La precisione può essere influenzata dalla corretta preparazione al test e dall'assunzione di certi farmaci. Discuti sempre i risultati con il tuo medico per un'interpretazione accurata e per decidere il corso d'azione più appropriato.

Dopo quanto tempo si hanno i risultati del Breath Test al Lattosio?

I risultati sono generalmente disponibili entro 3 giorni dall'esecuzione del test. Tuttavia, il tempo esatto può variare a seconda del laboratorio o del caso specifico. Spesso, i risultati sono discussi in un appuntamento di follow-up o inviati al tuo medico che poi li condividerà con te.

Cos'è il 13C-Lattosio Breath test

Il 13C-Lattosio Breath Test è un test diagnostico utilizzato per valutare l'attività dell'enzima lattasi e il metabolismo del lattosio a livello del duodeno (primo tratto dell'intestino tenue). Interpretazione del test:

  • In presenza di normale attività della lattasi, il lattosio viene digerito e metabolizzato, producendo anidride carbonica marcata (13C-CO2) che viene rilevata nell’espirato.
  • In caso di ridotta attività della lattasi, il lattosio NON viene metabolizzato né assorbito, e non si registra un aumento del 13C-CO2 nell’espirato. Questo indica malassorbimento del lattosio, e il test viene considerato positivo.

Sintomi durante il test: Un test positivo può associarsi a sintomi di mal digestione come:

  • Gonfiore intestinale
  • Flatulenza
  • Diarrea
  • Dolori addominali

Questi sintomi in genere compaiono dopo circa 90 minuti dall’inizio del test. Diagnosi differenziale: Anche altre condizioni possono causare sintomi simili, ad esempio:

  • SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth): una crescita eccessiva di batteri nel piccolo intestino può causare fermentazione e formazione di idrogeno (H2). In questo caso, i sintomi possono manifestarsi già dopo 30-60 minuti dall’inizio del test.

Risultati:

  • La presenza di CO2 marcato nell’espirato indica attività della lattasi e quindi una normale digestione del lattosio.  TEST NEGATIVO
  • L’assenza di CO2 marcato segnala malassorbimento del lattosio e quindi un possibile deficit di lattasi.     TEST POSITIVO
  • I sintomi non influenzano l’esito del test, ma possono fornire indicazioni aggiuntive sulla possibile presenza di altre condizioni intestinali.

 

Differenze tra il 13C-Lattosio Breath Test e altri Breath Test Il 13C-Lattosio Breath Test si distingue da altri test del respiro utilizzati per la diagnosi dell’intolleranza al lattosio per diversi aspetti fondamentali.

Caratteristica 13C-Lattosio Breath Test Breath Test all'Idrogeno (H₂) per il Lattosio
Principio di funzionamento Misura l’attività della lattasi attraverso la produzione di 13C-CO₂ nell’espirato. Misura la fermentazione del lattosio non digerito tramite la produzione di idrogeno (H₂) nell’espirato.
Tipologia di test Diretto: valuta in modo specifico la presenza e l'attività dell'enzima lattasi. Indiretto: indica solo la fermentazione del lattosio da parte della flora batterica intestinale.
Specificità per il malassorbimento del lattosio Alta: la produzione di 13C-CO₂ è proporzionale alla presenza dell’enzima lattasi. Bassa: un aumento dell’H₂ può essere dovuto anche ad altre condizioni (es. SIBO, sindrome dell’intestino irritabile, ecc.).
Fattori interferenti Pochi fattori interferenti, meno dipendente dalla composizione della flora intestinale. Può dare falsi positivi o negativi a causa della variabilità della flora intestinale o della presenza di altri zuccheri fermentabili.
Applicabilità Ideale per diagnosticare in modo quantitativo il deficit di lattasi. Utile per identificare la fermentazione del lattosio, ma non specifico per la lattasi.
Rilevanza clinica Misura direttamente il metabolismo del lattosio nel duodeno. Misura la fermentazione del lattosio nell’intestino crasso, quindi è meno accurato per valutare l’attività della lattasi.

Considerazioni

  • Il 13C-Lattosio Breath Test è più specifico e diretto, perché misura direttamente la presenza dell’enzima lattasi e la sua attività.
  • Il Breath Test all’Idrogeno (H₂) è meno specifico perché l’aumento dell’H₂ può essere dovuto anche ad altre patologie, come il SIBO o alterazioni della flora batterica intestinale.

Per una diagnosi accurata dell’intolleranza al lattosio, il 13C-Lattosio Breath Test rappresenta una scelta più affidabile.



Breath Test al Lattosio: quanto costa?

La prestazione Breath Test al Lattosio al Santagostino costa 84 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Allergologia
  • Gastroenterologia

Ambulatori

  • Servizio infermieristico

Equipe