Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Certificato Di Idoneita' Per Attivita' Ludico-motoria (Fisiatria)

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Non tutti i medici effettuano visite a pazienti di tutte le età. Ti consigliamo di contattare questo numero via whatsapp

Cosa si intende per attività ludico-motoria?

L’attività ludico-motoria comprende tutte quelle forme di movimento fisico praticate in modo amatoriale, senza finalità agonistiche, da individui che non sono affiliati a federazioni sportive nazionali o enti di promozione sportiva. È un concetto ampio che include attività di diverso tipo, finalizzate non alla competizione quanto al benessere fisico e mentale. A differenza dell’attività sportiva, l’attività ludico-motoria non mira infatti a ottenere risultati o prestazioni, ma si concentra esclusivamente sul piacere del movimento e sul miglioramento della salute. Possono rientrare in questa categoria attività come:

  • corsa al parco
  • nuoto in piscina
  • allenamenti di fitness in palestra
  • lezioni di danza
  • partite di calcetto o tennis

purché siano svolte al di fuori di contesti organizzati da società sportive o competizioni ufficiali. Se le stesse attività vengono praticate da persone iscritte a federazioni o enti sportivi, allora si configurano come attività sportive vere e proprie, che possono essere classificate come agonistiche o non agonistiche, in base all’intensità dell’impegno richiesto

Che cos'è il certificato medico di idoneità per attività ludico-motoria?

Si tratta di quello che un tempo si chiamava certificato di sana e robusta costituzione. Il medico lo rilascia dopo aver visitato il paziente e misurato i parametri vitali per accertare che non vi siano condizioni mediche che possano compromettere la sicurezza durante l'attività fisica.

Non è previsto l’elettrocardiogramma, a differenza del certificato medico di idoneità non agonistica, che invece lo richiede. Tuttavia, se durante l'anamnesi o la visita dovessero emergere anomalie, patologie o fattori di rischio, il medico potrebbe prescrivere al paziente ulteriori accertamenti. Può raccomandare, ad esempio, l’esecuzione di un elettrocardiogramma o altri esami secondo il suo giudizio clinico.

Il certificato ha una validità di un anno a partire dalla data in cui viene emesso (due in pazienti considerati a basso rischio) e può includere eventuali restrizioni, per esempio riguardo al tipo o al livello di intensità dell'attività fisica consigliata sulla base delle specifiche condizioni di salute della persona cui è rilasciato.

Quando è necessario un certificato di idoneità alla pratica sportiva?

Procurarsi un certificato di idoneità per attività ludico-motoria per chi fa sport a livello amatoriale non è più un obbligo di legge dal 2013. Sono molte però le palestre e piscine che continuano a richiederlo, spesso per questioni assicurative e legali. Non tutte le palestre o centri sportivi accettano il certificato ludico-motorio, alcune richiedono il certificato sportivo non agonistico. È consigliabile quindi informarsi presso la propria palestra in merito al tipo di certificato da presentare, se quello di idoneità ludico-motoria o quello non agonistico.

Chi può rilasciare il certificato per attività ludico-motoria?

Il certificato per attività ludico-motoria può essere rilasciato da qualsiasi medico abilitato iscritto all'Albo professionale. In genere, i professionisti più coinvolti in questa procedura sono:

  • medici di medicina generale
  • pediatri di libera scelta (per i minori)
  • medici specialisti in medicina dello sport.

A chi può essere rilasciato il certificato per attività ludico-motoria?

Il certificato per attività ludico-motoria può essere rilasciato a uomini con meno di 55 anni e a donne con meno di 65 anni, che praticano attività fisica in enti non affiliati alle federazioni sportive nazionali o al Coni (questi enti infatti richiedono il certificato non agonistico o agonistico).

Certificato Di Idoneita' Per Attivita' Ludico-motoria (Fisiatria): quanto costa?

La prestazione Certificato Di Idoneita' Per Attivita' Ludico-motoria (Fisiatria) al Santagostino costa da 35 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Fisiatria

Equipe

Francesco
Baldasso
Maurizio
Caboni
Nadia Maria
Cellotto
Biagio Carmine Maria
Colori
Elisabetta
De Bernardi
Dominique
Gaglio
Maurizio
Gallo
Chiara
Lorenzon
Giuseppe
Quaglia
Elena
Saretti
Filippo
Zulli