Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Crioterapia Pediatrica Semplice (1 Lesione)

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Per effettuare questa prestazione bisogna aver fatto prima una visita con un nostro specialista. Per maggiori informazioni chiama lo 02.89701701 oppure scrivi un'email a informazioni@santagostino.it

 

Ti informiamo che il primo accesso a questa prestazione avviene solo dopo aver eseguito al Santagostino almeno una di queste prestazioni che trovi qui elencate.

Per effettuare questa prestazione bisogna aver fatto prima una visita con un nostro specialista. Per maggiori informazioni chiama lo 02.89701701 oppure scrivi un'email a informazioni@santagostino.it

 

Che cos’è la crioterapia pediatrica?

La crioterapia pediatrica è una tecnica dermatologica che utilizza il freddo estremo, generato da azoto liquido, per trattare lesioni cutanee benigne nei bambini e negli adolescenti. È una procedura ambulatoriale, rapida e ben tollerata anche dai pazienti più piccoli.

Il trattamento è particolarmente indicato per eliminare verruche virali, molluschi contagiosi, cheratosi o altre lesioni superficiali della pelle, senza la necessità di anestesia o interventi invasivi.

A cosa serve la crioterapia nei bambini?

La crioterapia serve a eliminare in modo sicuro ed efficace alcune lesioni cutanee che non guariscono spontaneamente o che causano fastidi. Le principali indicazioni in età pediatrica includono:

  • Verruche volgari e plantari resistenti alle terapie topiche
  • Molluschi contagiosi, tipici dell’età infantile
  • Cheratosi seborroiche o attiniche, nei bambini più grandi
  • Alcuni tipi di angiomi superficiali

La velocità di esecuzione e l’assenza di bisturi o anestetici rendono la crioterapia una scelta terapeutica molto adatta per i più piccoli.

Come si svolge la seduta?

Il dermatologo pediatrico applica una piccola quantità di azoto liquido sulla lesione cutanea, utilizzando uno spray o una sonda. L’azoto abbassa rapidamente la temperatura del tessuto trattato, portandolo alla necrosi controllata.

Il trattamento dura pochi secondi per ogni lesione e può provocare una sensazione di bruciore temporanea, generalmente ben sopportata.

Quanto dura la crioterapia?

Una singola seduta di crioterapia dura in media 10-15 minuti, a seconda del numero e del tipo di lesioni da trattare. Nei casi più comuni, come le verruche, possono essere necessarie più sedute a distanza di 2-3 settimane per una completa risoluzione.

Come prepararsi alla seduta?

Non è richiesta alcuna preparazione specifica. Si consiglia di:

  • Far indossare al bambino indumenti comodi e facilmente rimovibili
  • Non applicare creme o prodotti sulla pelle il giorno dell’appuntamento
  • Portare eventuali referti precedenti o indicazioni del pediatra

Ci sono controindicazioni o effetti collaterali?

La crioterapia è generalmente sicura, ma può provocare lievi arrossamenti, formazione di bolle o croste, che guariscono spontaneamente. È controindicata in caso di:

  • Dermatiti attive nella zona da trattare
  • Allergie note al freddo o a criogeni
  • Lesioni sospette che richiedano approfondimento diagnostico

Il dermatologo valuterà sempre l’idoneità al trattamento prima di procedere.

Crioterapia Pediatrica Semplice (1 Lesione): quanto costa?

La prestazione Crioterapia Pediatrica Semplice (1 Lesione) al Santagostino costa da 100 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Dermatologia
  • Pediatria

Equipe

Daniela
Boccardi
Chiara
Bonatti
Giuliana
Caruso
Antonietta
Cirocco
Alex
Curti
Federica
Dassoni
Carlo
Donadio
Maurizio
Hanke
Marco
Lauria
Livia
Liguori
Francesco
Maione
Francesco
Messina
Alberto
Monti
Davide Francesco
Puglisi
Ludovico Maria
Rao
Francesco
Salamone
Faiez
Saleh
Paolo
Salerno
Irina
Shimanskaya
Michele
Tiano
Lorenzo
Tricomi