Se stai prenotando per un utente fino ai 18 anni chiama il nostro Service Center allo 0289701701. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica.
Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.
Che cos'è l'ecocardiogramma color doppler?
L'ecocardiogramma color doppler (o ecocolordoppler) è un esame diagnostico di cardiologia non invasivo e di facile esecuzione che serve a esplorare l'anatomia e la funzionalità del cuore.
Esiste in due versioni possibili, una transtoracica e una transesofagea. Quello transtoracico è definito standard ed è la modalità usata normalmente, quello transesofageo invece è un po’ più invasivo, dal momento che come il nome stesso suggerisce la sonda viene inserita tramite l’esofago del paziente. Dà tuttavia immagini più chiare e precise di cuore e vasi.
A che cosa serve?
Questo procedimento diagnostico serve a valutare l’anatomia del cuore, la sua funzionalità e la capacità del muscolo cardiaco di contrarsi, per verificare se ci siano alterazioni in una di queste caratteristiche.
Nello specifico è un esame molto utile per individuare anomalie e/o danni strutturali e funzionali a seguito di:
- infarto o ischemia
- malformazioni del muscolo cardiaco
- insufficienza cardiaca
- infezioni e infiammazioni dell’area (miocarditi, pericarditi, endocarditi).
Viene usato anche a seguito di operazioni al cuore, alle valvole e in generale nell’area per controllare il decorso post operatorio, così come in concomitanza con una terapia farmacologica per verificarne l’esito.
Come si svolge?
Per effettuare questo esame il cardiologo fa scorrere una sonda a ultrasuoni sul torace (o lungo l’esofago) del paziente sdraiato sul fianco o sul dorso e osserva le immagini prodotte su uno schermo in tempo reale. L'ecocardiogramma color doppler fornisce al medico informazioni dettagliate sulle camere e le valvole cardiache e permette di controllare zone danneggiate del cuore o altre anomalie.
Che differenza c'è tra ecocardiogramma ed ecocolordoppler cardiaco?
Con l’ecocardiogramma si possono controllare ed analizzare le dimensioni e funzionalità delle strutture cardiache. È di fatto un esame anatomico del cuore e dei vasi limitrofi. L’ecocolordoppler aggiunge a questo anche la possibilità di verificare il flusso sanguigno attraverso i vasi.
Quanto dura un ecocardio color doppler?
La durata della procedura è normalmente di circa 20 minuti, anche se sono possibili tempi allungati in circostanze individuali, a seconda della discrezione del medico.
Come prepararsi?
L'ecocardiogramma color doppler non prevede una preparazione specifica. Il paziente come detto viene disteso, gli viene applicato il gel tipico delle ecografie sul corpo, dopodiché il medico può procedere ad applicare la sonda.
L'ecocardiogramma color-doppler è pericoloso o doloroso?
L'ecocardiogramma color doppler è un esame non invasivo né fastidioso per il paziente. Non ci sono controindicazioni né per donne in stato di gravidanza, né per pazienti in età infantile o avanzata. Si tratta infatti di un procedimento che funziona tramite l’uso di onde sonore di frequenza non udibile dall’uomo.
Che cos'è l'ecocardiogramma colordoppler?
L'ecocardiogramma colordoppler è un esame diagnostico non invasivo e di facile esecuzione che serve a esplorare l'anatomia e la funzionalità del cuore.
Come si svolge?
Per effettuare questo esame il cardiologo fa scorrere una sonda a ultrasuoni sul torace del paziente sdraiato sul fianco o sul dorso e osserva le immagini prodotte su uno schermo in tempo reale.
L'ecocardiogramma color-doppler fornisce al medico informazioni dettagliate sulle camere e le valvole cardiache e permette di controllare zone danneggiate del cuore o altre anomalie.
A che cosa serve?
L'ecocardiogramma color-doppler può servire al cardiologo per escludere o confermare un sospetto di malattia cardiaca in seguito a sintomi o al riscontro di soffi cardiaci.
Questo esame è utile per monitorare le condizioni del cuore di pazienti che hanno subito interventi chirurgici cardiaci, è indicato inoltre in pazienti affetti da scompensi cardiaci, infarto del miocardio, ipertensione arteriosa o alterazioni delle valvole cardiache.
La funzione doppler consente infatti di valutare il flusso del sangue all'interno delle valvole cardiache.
Come prepararsi?
L'ecocardiogramma colordoppler non prevede una preparazione specifica.
L'ecocardiogramma color-doppler è pericoloso o doloroso?
L'ecocardiogramma colordoppler è un esame non invasivo né fastidioso per il paziente.
Quanto costa il ecocardiogramma Color Doppler?
Un'ecocardiogramma Color Doppler al Santagostino costa da 110 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Cardiologia
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Ecocardiogramma Color Doppler
Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.