Se stai prenotando per un utente fino ai 16 anni chiama il nostro Service Center allo 0289701701. Si consiglia di presentarsi muniti di prescrizione medica. NB: La prestazione si intende monolaterale. Per ecografia bilaterale, prenota 2 prestazioni di questo tipo. Per la valutazione del piccolo e grosso intestino ed appendice cecale, prenotare ECOGRAFIA APPARATO DIGERENTE/ANSE INTESTINALI. In caso di prescrizione con diagnosi "ERNIA" prenotare ECOGRAFIA PARETE ADDOMINALE (ERNIA, LAPAROCELI).
Presentati con la vescica piena (bevi almeno 1 litro di acqua non gassata nell'ora che precede l'esame e non urinare per un paio di ore).
Che cos’è l’ecografia all’addome inferiore (o ecografia pelvica)?
Si tratta di un esame diagnostico che appartiene alla cosiddetta diagnostica per immagini, che serve per visualizzare i tessuti molli in caso di sospette anomalie agli organi interni, al sistema vascolare, o ad altre strutture che si trovino situate nella zona bassa dell’addome.
In particolare l’ecografia in quest’area del corpo, che viene detta anche ecografia pelvica, serve per l’osservazione dei genitali interni, della vescica, della parte bassa dell’intestino.
In cosa consiste l'ecografia addome inferiore?
L’esame viene fatto in ambulatorio e dura pochi minuti, circa 15-20 minuti.
Il medico spalma un gel sulla parte da esaminare, su cui poi passa la sonda collegata al macchinario. La sonda emette degli ultrasuoni che rimbalzano e che vengono trasformati in immagini. Le immagini vengono visualizzate su uno schermo in tempo reale e possono poi essere salvate su file per successivo uso sia del paziente sia del medico.
Cosa si vede in un'ecografia dell'addome inferiore?
L’ecografia addome inferiore serve per la diagnosi di alcune anomalie alla struttura degli organi, dei vasi e in generale dei tessuti molli che si trovano nella zona.
In particolare viene prescritto dal medico nei casi in cui si voglia verificare la presenza di:
Come prepararsi per l'ecografia addome inferiore?
All’esame bisogna presentarsi muniti della prescrizione medica e a digiuno da sei ore.
Non è necessaria alcuna altra preparazione specifica, se non una certa accortezza nell’alimentazione nei due giorni precedenti.
In particolare è opportuno osservare un'alimentazione leggera, povera di grassi e fibre, per non arrivare all’esame con l’intestino pieno di scorie. Si consiglia anche una corretta ed abbondante idratazione con acqua naturale.
Cosa mangiare prima di un'ecografia addominale inferiore?
Si consiglia di consumare prevalentemente cibi ricchi di carboidrati, come pasta e riso, carne bianca e pesce non conditi o conditi minimamente. Vanno evitate invece:
- carni rosse
- bibite gassate
- dolci
- latticini
Il giorno precedente si possono consumare carni bianche e pesce ma vanno evitati pasta, pane e riso, oltre agli alimenti già menzionati. Si consiglia comunque di rivolgersi al medico per indicazioni più precise in merito.
Chi può sottoporsi all'ecografia dell'addome inferiore ?
All'ecografia dell'addome inferiore possono sottoporsi tutti.
L'ecografia dell'addome inferiore è pericolosa o dolorosa?
L'esame non è doloroso o invasivo. Le onde sonore ad alta frequenza sono innocue per il corpo umano e i suoi tessuti.
Quanto costa l'ecografia Addome Inferiore?
Un'ecografia Addome Inferiore al Santagostino costa da 90 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Ecografia: a cosa serve, come si fa e dove
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Ecografia Addome Inferiore
Presentati con la vescica piena (bevi almeno 1 litro di acqua non gassata nell'ora che precede l'esame e non urinare per un paio di ore).