Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Ecografia apparato urinario (servizio ecografico)

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Se stai prenotando per un utente fino ai 16 anni seleziona l'ecografia pediatrica apparato urinario oppure contatta il nostro Service Center allo 0289701701. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica.

Note di preparazione

Presentati con la vescica piena (non urinare e bevi acqua non gassata per qualche ora). Porta eventuali esami precedenti (ecografie, radiografie, esami specialistici).

Cos’è l’ecografia all’apparato urinario?

L’ecografia all’apparato urinario è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per studiare organi come reni e vescica. Grazie a una sonda ecografica posizionata esternamente sull’addome, è possibile ottenere immagini dettagliate di queste strutture, permettendo al medico di individuare eventuali anomalie. 

Questo esame è particolarmente utile perché privo di radiazioni e non richiede l’uso di mezzi di contrasto, risultando adatto a una vasta gamma di pazienti, inclusi bambini e donne in gravidanza

La chiarezza delle immagini ottenute dipende anche dalla distensione della vescica. Per eseguire l’esame correttamente, è infatti necessario che il paziente si presenti con la vescica piena, garantendo una migliore visualizzazione delle strutture interne.

A cosa serve questa ecografia?

L’ecografia dell’apparato urinario completo ha molteplici applicazioni in ambito diagnostico. Viene utilizzata principalmente per individuare la presenza di calcoli renali o ureterali, ossia piccoli depositi solidi che possono ostruire il flusso dell’urina causando dolore o infezioni

Inoltre, è utile per identificare dilatazioni dei reni (idronefrosi) o degli ureteri, anomalie congenite come il rene a ferro di cavallo o rene ptosico (rene mobile), e lesioni cistiche.

L’esame consente anche di rilevare eventuali formazioni tumorali, sia benigne che maligne, e di valutare lo stato della vescica, analizzandone forma e spessore delle pareti.

Tramite la misurazione del residuo post-minzionale, ossia la quantità di urina che rimane nella vescica dopo la minzione, è inoltre possibile verificare se il paziente svuota completamente la vescica, un parametro importante per diagnosticare problemi come lipertrofia prostatica o altre disfunzioni urinarie.

Come si svolge l'ecografia alla vescica?

Per sottoporsi a un’ecografia dell’apparato urinario, il paziente viene disteso supino su un lettino ecografico. Dopo aver scoperto l’addome, il medico applica un gel trasparente che facilita il contatto tra la sonda e la pelle, migliorando la trasmissione degli ultrasuoni. 

Durante l’esame, il paziente potrebbe essere invitato a eseguire piccole apnee respiratorie (inspirare o espirare profondamente) per migliorare la visibilità degli organi. Il medico esamina inizialmente la vescica piena, valutandone forma e pareti, per poi chiedere al paziente di svuotarla e verificare il residuo post-minzionale. Questo processo, insieme all’intera ecografia, dura generalmente circa 15 minuti, risultando rapido e indolore.

Come prepararsi per l'ecografia dell'apparato urinario?

La preparazione per l’ecografia dell’apparato urinario è fondamentale per garantire risultati accurati e immagini di qualità. Uno degli aspetti più importanti è la distensione della vescica, necessaria per visualizzarne al meglio le pareti e il contenuto. Per questo motivo, al paziente viene richiesto di bere circa mezzo litro d’acqua un’ora prima dell’appuntamento e di trattenere l’urina fino al momento della visita, per presentarsi all’esame a vescica piena.

Questa procedura consente di valutare non solo lo stato della vescica, ma anche eventuali residui post-minzionali, utili per diagnosticare problematiche come l’ostruzione urinaria o il ristagno di urina.

Non sono previste ulteriori norme di preparazione, rendendo l’ecografia un esame semplice e poco impegnativo per il paziente. Solo in alcuni casi specifici l’urologo potrebbe consigliare di evitare alcuni alimenti che possono provocare gonfiore intestinale e ridurre la visibilità degli organi addominali. 

È importante anche informare il medico su eventuali terapie in corso, patologie pregresse o sintomi attuali, come dolore addominale o difficoltà a urinare. Questi dettagli possono aiutare ad ottenere una diagnosi più precisa su eventuali anomalie e condizioni.

Quanto costa l'ecografia apparato urinario (servizio ecografico)?

Un'ecografia apparato urinario (servizio ecografico) al Santagostino costa da 90 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Andrologia
  • Ecografia: a cosa serve, come si fa e dove

Equipe

Antonio
Affinita
Federico
Albanese
Marialaura
Alinei
Patrizia
Angelini
Andrea
Angiolini
Mirena
Azizi
Orietta
Baiesi
Maurizio
Bertoncini
Nicole
Blasco
Elisabetta
Boga
Marco
Bologna
Giulia
Bonini
Enrico
Bove
Irene
Buffa
Giuseppe
Cannavale
Alessandra
Cantatore
Vincenzo
Carollo
Francesco
Caruso
Giovanni
Chillura
Massimo
Cocciolo
Maurizio
Felice
D'angelo
Enrico
De Nicola
Francesca
Di Pietro
Salvatore
Di Pietro
Filippo
Di Venosa
Carlo
Facchinello
Luigi
Famà
Alessandra
Ferla Lodigiani
Giuseppe
Ferrillo
Andrea Ortensio Luigi Maria
Fiori
Andrea
Fusco
Gabriele Domenico
Gallina
Aykanush
Galoyan
Alessandro
Giona
Fany
Gnitedem Zuka
Pasquale
Guerriero
Luca
Gusso
Giulia
Lavazza
Francesco
Maisto
Ornela
Makishti
Stefano
Mariotti
Gisella
Mascioli
Gianluca
Massoni
Filippo
Monelli
Lindita
Mullisi
Valerio
Muneroni
Luca
Neroni
Christian
Ossola
Patrizia
Pacini
Gianluca
Panunzio
Maria Grazia
Papi
Monia
Pasqualetto
Stefania
Pelle
Stefano
Perri
Paolo
Pizzicato
Gaetano
Polizzi
Catalina Petruta
Pozzato
Chiara
Redaelli
Dario
Ribuffo
Simone
Rinaldi
Eugenio
Rossi
Maria Antonietta
Rotiroti
Matteo
Saldari
Fabio
Sandomenico
Ilaria
Santagostino
Eugenio
Scarcella
Raffaele
Schiavoni
Ugo
Solarino
Riccardo Maria
Spairani
Francesco
Tamborini
Alessandro
Uslenghi
Jennifer
Vanoli
Vittorio
Ventura
Paolo
Vezzù
Fabrizio
Viggiani
Giuseppe Maria
Vilella
Francesco Maria
Vitale
Luciano
Zanello
Katia Elena
Zoccolan