Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica.
Presentati con la vescica piena (non urinare per qualche ora e bere acqua non gassata che precede l'esame). Porta con te eventuali esami precedenti (ecografie, radiografie, esami specialistici).
Che cos’è l’ecografia dell’apparato urinario pediatrica?
L’ecografia dell’apparato urinario pediatrica è un’indagine diagnostica non invasiva e priva di radiazioni che consente di valutare lo stato di salute di reni, vescica e vie urinarie nei bambini e nei ragazzi in età pediatrica. Si esegue con l’ausilio di una sonda a ultrasuoni ad alta frequenza e permette di ottenere immagini dettagliate in tempo reale.
A cosa serve?
Questa ecografia è utile per:
- Indagare la causa di infezioni urinarie ricorrenti
- Valutare malformazioni congenite dell’apparato urinario
- Monitorare reflusso vescico-ureterale, idronefrosi o dilatazioni delle vie urinarie
- Controllare la funzionalità e morfologia dei reni e della vescica
- Escludere calcoli renali, cisti o masse anomale
Quando è indicata?
L’ecografia dell’apparato urinario pediatrico viene raccomandata in caso di:
- infezioni urinarie frequenti o febbri senza causa apparente
- dolori addominali o lombari persistenti
- anomalie riscontrate durante l’ecografia prenatale
- difficoltà nella minzione, incontinenza o ritenzione urinaria
- controlli di follow-up dopo diagnosi di patologie renali o vescicali
Come si svolge l’esame?
Il bambino viene fatto sdraiare su un lettino in posizione supina. Il medico applica un gel trasparente e inodore sull’addome e utilizza una sonda ecografica per acquisire le immagini di reni, ureteri e vescica. L’esame è rapido, indolore e ben tollerato anche dai più piccoli.
Nei lattanti può essere eseguito anche con il bambino in braccio, per favorire tranquillità e collaborazione durante la procedura.
Quanto dura?
La durata dell’esame è di circa 15-20 minuti, in base alla collaborazione del bambino e alla complessità del caso clinico.
Come prepararsi?
Per ottenere immagini più accurate, è consigliato che il bambino abbia la vescica piena al momento dell’ecografia. Si consiglia quindi di bere acqua almeno 30-60 minuti prima della prestazione e di evitare di urinare subito prima dell'esame.
Portare eventuali referti medici precedenti o indicazioni del pediatra può essere utile per una migliore valutazione clinica.
Quanto costa l'ecografia Pediatrica Apparato Urinario (Ecografia)?
Un'ecografia Pediatrica Apparato Urinario (Ecografia) al Santagostino costa da 84 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Pediatria
- Pediatria
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Ecografia Pediatrica Apparato Urinario (Ecografia)
Presentati con la vescica piena (non urinare per qualche ora e bere acqua non gassata che precede l'esame). Porta con te eventuali esami precedenti (ecografie, radiografie, esami specialistici).