Che cos'è?
L’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter 24h è un esame diagnostico di cardiologia che registra l’attività elettrica del cuore in modo continuativo per 24 ore.
A differenza dell’ECG tradizionale, che fornisce un’istantanea del battito cardiaco in un preciso momento, il monitoraggio Holter consente di rilevare eventuali anomalie che si verificano nell’arco della giornata, anche durante le normali attività quotidiane.
A cosa serve?
L’Holter ECG 24h è utile per:
Quando farlo?
Il medico può prescrivere l’Holter ECG 24h in caso di:
- Sintomi cardiaci ricorrenti, non rilevabili con un ECG standard.
- Sospette aritmie o alterazioni del battito cardiaco.
- Valutazione pre e post trattamento per disturbi cardiaci.
- Monitoraggio di pazienti con pacemaker o altre condizioni cardiache.
Come si svolge l’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter 24h?
L’esame prevede l’applicazione di elettrodi adesivi sul torace, collegati a un piccolo registratore portatile, che il paziente deve indossare per 24 ore. Durante questo periodo, è possibile svolgere normalmente le proprie attività quotidiane, evitando bagni o docce per non compromettere il funzionamento del dispositivo. Al termine delle 24 ore, il dispositivo viene rimosso e i dati registrati vengono analizzati dallo specialista.
Quanto dura?
L’applicazione del dispositivo richiede circa 15-20 minuti, mentre la registrazione avviene nell’arco di 24 ore. Dopo la rimozione, i risultati vengono analizzati entro pochi giorni.
Come prepararsi all’esame?
Non è richiesta una preparazione specifica, ma è consigliato:
- Indossare abiti comodi per facilitare l’applicazione del dispositivo.
- Evitare creme o lozioni sul torace, che potrebbero compromettere l’aderenza degli elettrodi.
- Annotare eventuali sintomi avvertiti durante la giornata per facilitarne la correlazione con il tracciato.