Prestazione per utenti tra 0 e 3 anni. Se stai prenotando per un utente tra tra 4 e 16 anni chiama il nostro Service Center allo 0289701701. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica. Qualora fosse clinicamente necessario, il nostro specialista si riserva di integrare l'esame con una visita cardiologica.
Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.
Che cos'è l'elettrocardiogramma pediatrico?
L'elettrocardiogramma pediatrico (ECG pediatrico) è un esame utile a conoscere l'andamento del battito del cuore di un bambino. È un esame diagnostico sicuro e indolore che può essere eseguito in laboratorio, dura pochi minuti ed ha un responso immediato.
Funziona tramite l’elaborazione dei segnali elettrici che il cuore e il battito cardiaco emettono. Questi segnali vengono captati da elettrodi applicati al corpo del paziente pediatrico ed elaborati da un macchinario che ne trascrive l’andamento su uno schermo e/o su un file, che viene poi consegnato ai genitori del paziente e rimane a disposizione del cardiologo per futura referenza.
Quando è utile fare l’elettrocardiogramma ai bambini?
L’elettrocardiogramma pediatrico serve come misura diagnostica e preventiva per poter evidenziare e quindi trattare, eventuali problemi cardiaci legati a malformazioni che possono dare luogo a cardiopatie congenite. Serve in altre parole per controllare che il cuore del bambino non abbia anomalie strutturali e/o funzionali, che potrebbero creare problemi anche gravi.
In generale un elettrocardiogramma pediatrico può servire per la diagnosi di problemi in caso di:
- aritmie (fibrillazioni o extrasistoli)
- fiato corto (affanno)
- soffi cardiaci
- dolore al petto
- tosse cronica
- poca resistenza agli sforzi
- vomito frequente
- dispnea
- palpitazioni
- problemi respiratiori come infezioni persitenti o recidivanti
Viene normalmente eseguito anche per il controllo di pazienti pediatrici che abbiano ricevuto diagnosi di problemi a livello cardiaco come:
- cardiopatie congenite
- cardiomiopatie di origine genetica
Va eseguito subito dopo la nascita e periodicamente per i primi anni durante visite di controllo.
Si esegue obbligatoriamente nel caso il bambino faccia attività sportiva a livello agonistico.
Come si svolge?
L’esame è assolutamente indolore e per nulla invasivo. Il bambino viene fatto sdraiare su un lettino, con il busto leggermente sollevato. Vengono applicati degli elettrodi in alcuni punti del corpo del bambino. L'attività del cuore produce delle vere e proprie scariche elettriche che attraverso gli elettrodi vengono trasmesse a una macchina (elettrocardiografo).
L'elettrocardiografo traduce questa attività in un grafico prodotto in tempo reale su un rotolo di carta in movimento. Per l'elettrocardiogramma pediatrico è consigliata la presenza del genitore per tutta la durata dell’esame, al fine di mantenere calmo e fermo il bambino.
Quanto dura?
L'elettrocardiogramma dura solitamente pochi minuti.
Quanto costa il elettrocardiogramma Pediatrico?
Un'elettrocardiogramma Pediatrico al Santagostino costa da 45 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Cardiologia
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Elettrocardiogramma Pediatrico
Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.