Prima di accedere al trattamento è necessario svolgere una visita di medicina estetica.
Che cos’è il filler per mani?
Il termine filler in inglese deriva dal verbo “to fill” che significa riempire. Il filler per mani è infatti un trattamento di medicina estetica, che consiste nel ridare alle mani un aspetto pieno, togliendo il senso di svuotamento dei tessuti che può apparire con l’età.
L’invecchiamento comporta infatti un asciugamento dei tessuti delle mani, che è dovuto ad una perdita di idratazione, all’assottigliamento della cute, e la comparsa di rughe più o meno profonde, che nel complesso possono risultare antiestetiche. Il filler per le mani serve a porre rimedio all’invecchiamento tramite l’iniezione di prodotti specifici, che donano un aspetto ringiovanito alle mani.
Come funziona una seduta?
La seduta viene effettuata a seguito di una visita di medicina estetica, durante la quale il medico esamina le mani e decide come procedere. Come detto il procedimento funziona tramite l’iniezione a livello ipodermico di alcune sostanze che vanno ad agire su quella che è la possibile causa dello svuotamento. Il tipo di trattamento dipende dalla valutazione del medico, ma esistono le seguenti possibilità:
- iniezione di acido ialuronico che svolge la doppia azione di riempire le zone in cui questo è necessario e stimolare la cute in modo che essa recuperi parte della sua elasticità
- iniezioni di calcioidrossiapatite, che ha un effetto simile a quello dell’acido jaluronico ma è indicato in casi differenti, a discrezione del medico
Nei casi in cui sia necessario, il medico può procedere a spalmare una crema anestetica nell’area per lenire la sensazione iniziale di fastidio. Una seduta dura all’incirca 40 minuti e per risultati ottimali può essere necessario ripetere il trattamento in sessioni ravvicinate, il cui numero dipenderà dalla valutazione del medico.
L’effetto dei prodotti ha una durata di alcuni mesi, che può essere influenzata dalle caratteristiche fisiologiche individuali del paziente.
Quali sono gli effetti collaterali?
Il trattamento può essere leggermente doloroso e dare luogo ad alcuni piccoli effetti collaterali, che si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni. Tra questi:
Il trattamento non va eseguito in caso di: