Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Igiene Dentale Bambini

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Igiene dentale bambini, cos’è?

L’igiene dentale nei bambini è un servizio specialistico pensato per la cura della salute orale dei più piccoli in modo professionale e personalizzato. Si tratta di un percorso che accompagna il bambino nella prevenzione di carie, infiammazioni gengivali e altre patologie del cavo orale, attraverso sedute regolari con un igienista o un dentista esperto in età pediatrica.

A che età iniziare le visite di igiene dentale per bambini?

La prima visita di igiene dentale per i bambini, così come una prima visita dentistica, può iniziare tra i 18 e i 24 mesi di età, anche se il bambino non presenta di problemi evidenti e non ha rischio di carie. In questo modo l’igienista o dentista possono monitorare lo sviluppo dei dentini da latte, lo stato generale del cavo orale, e fornire ai genitori indicazioni sulla corretta igiene orale e sulle abitudini alimentari più appropriate.

Anche in assenza di sintomi o problematiche evidenti, è consigliabile effettuare controlli periodici comunque dopo ogni 6 o 12 mesi per mantenere una buona salute orale. L’igiene dentale per bambini può, in definitiva, iniziare intorno ai due anni di età e durare fino ai 12 anni di età.

Come si svolge una visita di igiene dentale per bambini?

Una visita di igiene dentale per bambini serve non solo per la pulizia dei denti, ma anche per educare il bambino alla cura della propria bocca. L’approccio è sempre delicato e calibrato in base all’età e alla collaborazione del piccolo paziente. La visita inizia con un primo momento di dialogo con il bambino e i genitori.

L’igienista o il dentista pediatrico osservano lo stato generale della bocca. Valutano la presenza di placca, tartaro, carie, infiammazioni gengivali e controllano l’allineamento dei denti, oltre che lo sviluppo della dentizione. Quindi si procede con la pulizia professionale dei denti.

Se il bambino è molto piccolo o poco collaborativo, l’intervento può limitarsi a una semplice osservazione e motivazione all’igiene orale. Durante una seduta lo specialista può anche eseguire la fluoroprofilassi: l’applicazione di fluoro, che serve per rafforzare lo smalto dentale. La visita include quindi una parte educativa: l’igienista mostra al bambino, con l’aiuto di modelli o giochi:

  • come e quando lavarsi i denti da soli in modo opportuno
  • come utilizzare uno spazzolino correttamente
  • sapere utilizzare uno spazzolino elettrico in modo efficace
  • come iniziare a utilizzare il filo interdentale, quando l’età lo consente
  • quali cibi evitare e come prendersi cura della propria bocca ogni giorno.

L’obiettivo quindi non è solo curativo, ma anche preventivo e formativo, per costruire fin da piccoli una sana abitudine all’igiene orale e alla prevenzione.

Cosa può trattare un igienista dentale per bambini?

L’igienista dentale per bambini agisce per la prevenzione e il trattamento di numerose condizioni legate alla salute orale durante l’età pediatrica. Il suo intervento è mirato alla pulizia dei denti, e all’identificazione precoce di problematiche che potrebbero evolversi nel tempo.

Tra le principali condizioni che un igienista dentale per bambini può trattare ci sono la placca batterica e il tartaro. Se non rimossi possono causare infiammazioni gengivali o carie. L’igienista interviene con strumenti delicati per una detartrasi professionale, adatta anche ai bambini.

È poi in grado di individuare i primi segni di carie e segnalarli al dentista, evitando l’aggravarsi del problema e l’insorgere di eventuali complicazioni. Può anche occuparsi della gestione di gengiviti lievi, molto comuni durante il periodo del passaggio tra denti da latte e denti permanenti. Questa figura professionale si occupa anche di fluoroprofilassi (somministrazione di fluoro) utile al rafforzamento dello smalto dentale e per prevenire la demineralizzazione, soprattutto nei bambini con dieta ricca di zuccheri o con difficoltà nell’igiene quotidiana. L’igienista aiuta anche nella correzione delle abitudini scorrette, come l’uso prolungato del ciuccio, la respirazione orale o l’alimentazione disordinata. E può collaborare con altri specialisti quali ortodontista, pediatra.

Prime pratiche di igiene dentale per bambini

Accanto all’igiene dentale professionale, il benessere del cavo orale di un bambino inizia a casa. L’igiene orale nei bambini deve iniziare fin dallo spuntare del primo dentino, che avviene intorno ai 6 mesi di vita. Già in questa prima fase della dentizione, i genitori possono utilizzare una garza sterile inumidita, o un dito di silicone, per pulire delicatamente la superficie del dente e le gengive. È un semplice gesto aiuta a rimuovere residui di latte e batteri, e abitua il bambino alla routine della pulizia orale.

Quando compaiono più dentini, si può iniziare a usare uno spazzolino a setole morbide, con testina piccola, adatto all’età. La quantità di dentifricio al fluoro deve essere commisurata alle esigenze del bambino. Dovrebbe essere grande quanto un chicco di riso e, man mano che il bambino cresce, bisogna insegnargli a non ingerirlo. I genitori dovrebbero poi essere sempre d’aiuto e assicurarsi che lo spazzolamento avvenga in modo corretto almeno due volte al giorno, dopo colazione e prima di andare a dormire.

Igiene Dentale Bambini: quanto costa?

La prestazione Igiene Dentale Bambini al Santagostino costa 60 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Odontoiatria e ortodonzia

Equipe

Mario
Abate
Alessandra
Agostini
Giulio Maurizio
Aimini
Anna
Bisanti
Alessandro
Celestino
Lucrezia
Cinquanta
Sara
De Palma
Davide
Di Franco
Francesco
Di Noia
Federica Valentina
Ferrari
Samuele
Franchini
Alessandra
Lissoni
Stefano
Loglisci
Nicole
Marcante
Chiara
Ruggirello
Reyes
Torres Ruiz
Fausto
Tramontano
Martina
Ulmi