Questo esame può essere eseguito su utenti dai 6 anni compiuti in su. Porta con te la prescrizione medica rilasciata da non più di 3 mesi; altrimenti prenota una prima visita otorinolaringoiatrica pediatrica.
Che cos’è l’impedenzometria pediatrica?
L'impedenzometria pediatrica è un esame specialistico che si fa in ambito di otorinolaringoiatria, e che serve a verificare il corretto funzionamento di alcune componenti dell’orecchio interno dei bambini e dei ragazzi in età preadolescenziale (fino ai 13 anni).
In particolare l’esame serve per controllare il funzionamento del timpano, il suo stato di salute, la sua plasticità, verificarne l’integrità.
È un esame che si rende utile sia in ottica di controllo e prevenzione, sia evidentemente per diagnosticare correttamente le cause di eventuali problemi all’orecchio del bambino. Si tratta di un esame obiettivo, il che significa che non è necessario che il paziente fornisca indicazioni riguardo ai sintomi, in quanto serve a verificare oggettivamente lo stato di salute del timpano.
Quali sono i risultati possibili di un esame impedenzometrico?
Il risultato di un esame impedenzometrico viene comunicato con il cosiddetto timpanogramma. Il timpanogramma può essere di tre tipi:
- timpanogramma di tipo A: indica che l’orecchio del paziente funziona perfettamente e che non ci sono anomalie strutturali. Non indica però che la funzione uditiva sia integra, per quello serve l’audiogramma.
- timpanogramma di tipo B: è graficamente rappresentato da una linea piatta, che indica solitamente che l’area è oggetto di un versamento di liquidi biologici, il cosiddetto versamento endotimpanico, come nel caso di alcune otiti (otite purulenta)
- timpanogramma di tipo C: indica che il timpano presenta una depressione, dovuta solitamente a problemi o anomalie nella tuba di Eustachio
Quando fare l’impedenzometria pediatrica?
Si consiglia di fare un esame accurato dell’orecchio del bambino, con inclusa impedenzometria, a cadenza regolare, in quanto il timpanogramma di tipo B è piuttosto frequente.
Esso è come detto il risultato di uno sversamento endotimpanico che in eta pediatrica si verifica abbastanza spesso. Va effettuato inoltre in tutti i casi in cui si sospetti una forma di ipoacusia, cioè una riduzione della capacità uditiva del bambino rispetto alla norma.
Quanto dura l’esame impedenzometrico pediatrico e come si svolge?
L’esame dura pochi minuti e viene effettuato inserendo uno strumento che funge da sonda nell’orecchio del bambino.
La sonda ha all’estremità un tappo di gomma e serve a verificare che il timpano sia in condizioni normali dal punto di vista della sua elasticità. Si tratta di un esame totalmente indolore e poco invasivo.
Impedenzometria Pediatrica: quanto costa?
La prestazione Impedenzometria Pediatrica al Santagostino costa da 40 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Otorinolaringoiatria
- Pediatria