Consiglio NON vincolante: non effettuare l'esame su pelle abbronzata. Evitare di prendere il sole o effettuare lampade abbronzanti nei 30 giorni precedenti.
Cos’è la mappatura dei nei nei bambini?
La mappatura dei nei nei bambini è un esame dermatologico non invasivo che permette di tenere sotto controllo l’evoluzione dei nevi congeniti nel corso del tempo, e osservare l’eventuale nascita di ulteriori nei. Nello specifico la mappatura viene svolta, sotto consiglio del pediatra, con scopo preventivo. Soprattutto nei piccoli pazienti che presentano un numero elevato di nei o hanno la pelle chiara.
Il melanoma, uno tra i tumori della pelle più pericolosi, durante l’età pediatrica è particolarmente raro, e comunque tende a non manifestarsi al di sotto dei 21 anni. Il numero dei nei tende all’aumento durante la pubertà.
Come si svolge questo esame?
Prima della mappatura vera e propria, il dermatologo svolge una visita preliminare, durante la quale il dermatologo esamina a occhio nudo la pelle del paziente, per rilevare la presenza di nevi meritevoli di osservazione. Quindi, passa all’acquisizione di immagini dettagliate attraverso un dermatoscopio digitale, strumento per un’analisi approfondita delle strutture interne dei nei.
Le immagini ricavate dal dermatoscopio digitale sono quindi archiviate per svolgere confronti nei follow-up che verranno effettuati in seguito. Terminato l’esame, il dermatologo dà una valutazione immediata e, se lo ritiene opportuno, consiglia controlli periodici.
Quando iniziare a fare la mappatura dei nei per i bambini?
Un’età di riferimento sono i 12 anni, età in cui i nei iniziano a stabilizzarsi e diventano più facilmente monitorabili. Ci sono casi particolari, come nei già di grandi dimensioni già presenti dalla nascita, crescita anomala di un neo o familiarità con il melanoma, in cui il dermatologo può consigliare un controllo anche in età più precoce.
Il dato importante è svolgere una visita dermatologica per valutare la necessità dell’esame e programmare un monitoraggio regolare.
Caratteristiche nei in età pediatrica
I nei, durante l’età pediatrica, possono essere di due tipi: congeniti, quindi presenti fin dalla nascita, e acquisiti. Presentano una forma tendenzialmente simmetrica, rotonda o ovale, con contorni regolari e ben definiti. La loro dimensione è generalmente ridotta, anche se i nevi congeniti, possono essere più grandi; si va da misure inferiori a 1,5 cm, passando per misure intermedie, fino ai 20 cm, fino a grandi dimensioni, con nei che superano i 20 cm.
Il colore varia dal marrone chiaro al marrone scuro, ma in alcuni casi i nevi possono assumere tonalità rosa o nere, con una colorazione uniforme. La consistenza è prevalentemente liscia e piatta, anche se alcuni nei possono essere leggermente in rilievo o avere una superficie ruvida.
Quando preoccuparsi dei nei nei bambini?
Un neo in un bambino dovrebbe destare preoccupazione se cresce rapidamente, soprattutto dopo i primi sei mesi di vita, oppure se la sua forma appare irregolare o asimmetrica. Anche un colore non uniforme, con sfumature più scure o variazioni di tonalità, può essere un segnale da monitorare. Se i bordi risultano frastagliati o poco definiti, è opportuno farlo valutare da un dermatologo. Altri segni di cui tenere conto sono la comparsa di prurito, eventuali sanguinamenti o la comparsa di ulcerazione.
Chi è maggiormente a rischio in età pediatrica
I bambini con nevi congeniti di grandi dimensioni devono essere monitorati con attenzione, poiché queste lesioni possono subire modificazioni nel tempo. Anche i piccoli con un numero elevato di nei sulla pelle possono beneficiare di un controllo regolare per verificare eventuali cambiamenti.
Un altro gruppo particolarmente a rischio è quello dei bambini con familiarità per melanoma o altri tumori cutanei. Se in famiglia ci sono stati casi di neoplasie della pelle, è opportuno effettuare una sorveglianza più scrupolosa per individuare precocemente eventuali anomalie.
I bambini con pelle molto chiara, capelli biondi o rossi e occhi chiari hanno una maggiore predisposizione ai danni causati dai raggi UV, rendendo utile una valutazione dermatologica più frequente. Quelli che trascorrono molto tempo all’aperto o sono stati esposti intensamente al sole, specialmente senza un’adeguata protezione solare, dovrebbero essere sottoposti a un controllo più attento.
Mappatura Nei Pediatrica (no Esame In Epiluminescenza): quanto costa?
La prestazione Mappatura Nei Pediatrica (no Esame In Epiluminescenza) al Santagostino costa 137 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Dermatologia
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Mappatura Nei Pediatrica (no Esame In Epiluminescenza)
Consiglio NON vincolante: non effettuare l'esame su pelle abbronzata. Evitare di prendere il sole o effettuare lampade abbronzanti nei 30 giorni precedenti.