Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Mappatura Nevi Con Videodermatoscopia

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Attenzione: la videodermatoscopia (mappatura dei nei) è un esame dermatologico di secondo livello per il quale è necessaria la prescrizione medica rilasciata da un dermatologo. Se non hai la prescrizione puoi prenotare un esame nevi in epiluminescenza.

Ricordati di portare con te la prescrizione medica al momento dell'esame: senza non potremo erogare l'esame..

Se la videodermatoscopia (mappatura dei nei) che stai prenotando NON è la prima che fai, prenotala nella stessa sede in cui hai fatto la precedente. Se devi prenotare una visita dermatologica successiva alla videodermatoscopia, è consigliabile farlo nella stessa sede in cui hai eseguito l'esame..

Note di preparazione

Consiglio NON vincolante: non effettuare l’esame su pelle abbronzata. Evitare di prendere il sole o effettuare lampade abbronzanti nei 30 giorni precedenti.

Cos’è la mappatura dei nei con videodermatoscopia?

La mappatura dei nei con videodermatoscopia è un esame dermatologico avanzato. che permette di monitorare nel tempo l’evoluzione dei nei e di individuare eventuali formazioni cutanee sospette da tenere sotto controllo.

Per svolgerlo, il dermatologo utilizza un dermatoscopio digitale, strumento con telecamera ad alta risoluzione che realizza immagini ingrandite della pelle.  

Il principale obiettivo di una mappatura dei nei con videodermatoscopia è quindi di tipo preventivo. Con questo esame è possibile ottenere una diagnosi precoce del melanoma, un tumore della pelle particolarmente aggressivo. Si tratta di una misura salvavita.  

Quando conviene fare una mappatura nei con videodermatoscopia?

La mappatura dei nei con videodermatoscopia è consigliata in diversi casi specifici, soprattutto per la prevenzione e la diagnosi precoce di eventuali anomalie cutanee. Ecco i principali casi in cui è opportuno sottoporsi a questo esame:  

  • presenza di numerosi nei: pazienti che presentano un elevato numero di nei (oltre 50-100) hanno maggiore rischio di sviluppare lesioni sospette
  • cambiamenti nei nei: se un neo modifica colore, forma, dimensione o presenta bordi irregolari, prurito o sanguinamento, è importante farlo controllare in tempi rapidi
  • familiarità con il melanoma: se in famiglia ci sono stati casi di melanoma o altri tumori cutanei, è consigliabile un controllo regolare
  • pelle chiara e sensibilità al sole: pazienti con fototipo chiaro, capelli biondi o rossi e pelle che si scotta facilmente sono più esposte al rischio di lesioni cutanee
  • esposizione frequente ai raggi UV: chi si espone spesso al sole o utilizza lampade abbronzanti dovrebbe effettuare controlli periodici.

Questo tipo di esame viene eseguito solo in seguito ad una visita dermatologica classica, e solo se lo specialista dermatologo lo ritiene necessario. Non è possibile quindi, per il paziente che esegue un primo accesso al Santagostino, prenotare direttamente questo tipo di esame, a meno che non sia stato richiesto da un altro specialista dermatologo.

Come si fa una mappatura dei nei?

La mappatura dei nei con videodermatoscopia è un esame non invasivo che permette di monitorare nel tempo l’evoluzione delle lesioni cutanee, individuando eventuali cambiamenti sospetti. 

Innanzitutto, il dermatologo esegue un’analisi visiva generale della pelle, valutando la presenza di nei e altre lesioni cutanee. Successivamente, vengono scattate fotografie d’insieme per documentare la disposizione globale delle lesioni melanocitarie. In un secondo momento, si procede con la fotografia dettagliata di ogni segmento corporeo in cui si trovano nei ritenuti meritevoli di un monitoraggio più attento.  

Le immagini vengono acquisite mediante epiluminescenza digitale, una tecnica che utilizza un ingrandimento fino a 20x con illuminazione soprastante, permettendo di visualizzare dettagli non visibili a occhio nudo. Tutti gli scatti vengono salvati nella cartella clinica digitale del paziente, così da poter essere confrontati con quelli di controlli successivi. 

Se il medico non riscontra anomalie, può tranquillizzare il paziente subito dopo l’esame. La refertazione completa viene inviata via e-mail e conservata in archivio per il monitoraggio futuro.

Differenza tra epiluminescenza e mappatura nei

A differenza della mappatura dei nei, che prevede fotografie digitali da archiviare per poi poterle confrontare, l’epiluminescenza è un’analisi che viene svolta con un dermatoscopio, strumento in grado di ingrandire e illuminare le lesioni cutanee per studiarne la struttura interna. Questa seconda tecnica si utilizza per valutare singoli nei e determinare se presentano caratteristiche sospette.

Quanto tempo ci vuole per fare la mappatura dei nei?

Il tempo complessivo per svolgere una mappatura dei nei con videodermatoscopia è di 45 minuti al massimo.

Mappatura Nevi Con Videodermatoscopia: quanto costa?

La prestazione Mappatura Nevi Con Videodermatoscopia al Santagostino costa da 143 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Dermatologia

Equipe

Charalampos Georgios
Balampanos
Dario
Bencivelli
Margherita
Bentivogli
Giuseppe
Borda
Giampaolo
Carboni
Lucia
Castigliego
Antonietta
Cirocco
Paolo
Custurone
Maura
Facchetti
Milena
Faccioli
Alessandro
Federico
Riccardo
Forconi
Isidoro Lorenzo
Gangarossa
Livia
Liguori
Francesco
Messina
Massimiliano
Pazzaglia
Anna Maria
Peluso
Davide Francesco
Puglisi
Stefano
Restani
Salvatore
Rini
Francesco
Salamone
Natale
Schettini
Maria Cristina
Visconti
Filippo
Viviani