Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Massaggio Viso Con Professionista Sanitario

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

In caso di infezioni non puoi effettuare la prestazione.

In cosa consiste il massaggio viso con professionista sanitario?

Il massaggio viso con professionista sanitario è una pratica terapeutica che combina tecniche di manipolazione mirate con competenze mediche, al fine di migliorare la salute e l’aspetto della pelle del viso. 

Questo tipo di massaggio non si limita a trattamenti estetici, ma integra conoscenze specifiche di anatomia, dermatologia e fisioterapia per fornire benefici che vanno oltre il rilassamento. Un professionista sanitario, come un fisioterapista o un estetista specializzato con formazione sanitaria, utilizza movimenti delicati ma efficaci per:

  • stimolare la circolazione sanguigna
  • favorire il drenaggio linfatico
  • rilassare la muscolatura facciale. 

Queste tecniche aiutano a ridurre gonfiori, migliorare il tono della pelle e alleviare tensioni legate a condizioni come bruxismo o stress cronico.

A cosa serve il massaggio viso con professionista sanitario? Quando è indicato?

Il massaggio del viso eseguito da un professionista sanitario è particolarmente indicato per persone con esigenze specifiche, come:

  • il recupero post-chirurgico
  • la gestione di problematiche cutanee
  • la prevenzione dell'invecchiamento precoce.

Il massaggio, segnatamente, offre una vasta gamma di benefici che lo rendono una scelta ideale non solo per motivi estetici, ma anche per scopi terapeutici e preventivi. I principali obiettivi di un massaggio viso con professionista sanitario includono:

  • migliorare la circolazione sanguigna. Le tecniche utilizzate stimolano il flusso sanguigno, favorendo l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti cutanei e migliorando la luminosità e la salute della pelle
  • favorire il drenaggio linfatico. Grazie a manipolazioni mirate, il massaggio aiuta a ridurre il ristagno di liquidi, diminuendo gonfiori e segni di stanchezza, come le borse sotto gli occhi
  • ridurre tensioni muscolari. È particolarmente utile per chi soffre di tensione facciale causata da stress, bruxismo o posture scorrette. Il rilassamento della muscolatura contribuisce anche a prevenire la comparsa di rughe d’espressione
  • stimolare la produzione di collagene ed elastina. Attraverso il massaggio, si promuove l’attivazione dei fibroblasti, cellule responsabili della produzione di queste proteine fondamentali per la tonicità e l’elasticità della pelle
  • supportare il recupero post-chirurgico. Dopo interventi estetici o medici, un massaggio eseguito da un professionista sanitario può aiutare a ridurre le cicatrici, migliorare la mobilità dei tessuti e accelerare il processo di guarigione

Come viene eseguito il massaggio viso?

Il massaggio viso con professionista sanitario viene eseguito attraverso una serie di tecniche personalizzate, adattate alle esigenze specifiche di ogni paziente. Prima di iniziare, il professionista sanitario esegue un’analisi approfondita della pelle e della muscolatura del viso, tenendo conto di eventuali condizioni mediche o esigenze particolari. Questa fase è essenziale per definire un piano di trattamento sicuro ed efficace. Il viso viene deterso con prodotti specifici, scelti in base al tipo di pelle, per rimuovere impurità e garantire che il massaggio abbia il massimo effetto. In alcuni casi, si utilizzano sieri o oli terapeutici per migliorare i benefici del trattamento. Il massaggio include movimenti mirati e precisa tecniche di manipolazione, come:

  • sfioramenti: leggeri e rilassanti per iniziare e concludere il trattamento
  • impastamenti: per lavorare sulla muscolatura facciale, alleviando tensioni e migliorando il tono muscolare
  • pressioni mirate: utilizzate per stimolare punti specifici del viso e favorire il drenaggio linfatico
  • movimenti circolari: per migliorare la circolazione sanguigna e favorire il rinnovamento cellulare.

In alcuni casi, il massaggio può essere integrato con strumenti come microcorrenti, dispositivi a ultrasuoni o terapia LED, per migliorare i risultati. Al termine del trattamento, il professionista applica prodotti calmanti o nutrienti, come maschere o creme idratanti, e offre indicazioni su come prendersi cura della pelle a casa. La competenza del professionista sanitario assicura che il trattamento non solo migliori l’aspetto del viso, ma contribuisca anche al benessere generale.

Come prepararsi al trattamento?

Prima di eseguire un massaggio viso può essere utile seguire alcuni accorgimenti:

  • prima della seduta, è consigliabile rimuovere completamente il trucco e detergere accuratamente la pelle. Questo riduce il rischio di ostruzione dei pori e garantisce che i prodotti utilizzati durante il trattamento possano penetrare correttamente
  • evitare trattamenti aggressivi nei giorni precedenti. Non è opportuno sottoporsi a peeling chimici, scrub aggressivi o altre procedure estetiche invasive almeno 48 ore prima del massaggio. La pelle deve trovarsi in condizioni ottimali per ricevere il trattamento.
  • idratazione: bere una quantità adeguata di acqua nelle 24 ore precedenti aiuta a mantenere la pelle idratata e a favorire il drenaggio linfatico, potenziando i benefici del massaggio.
  • È importante informare il professionista di eventuali condizioni mediche, allergie o trattamenti farmacologici in corso. Questo permette di personalizzare il massaggio in base alle esigenze specifiche.
  • Evitare creme o oli pesanti. Prima del massaggio, è preferibile non utilizzare prodotti oleosi o contenenti filtri solari, che potrebbero interferire con i prodotti specifici applicati durante la seduta.

Quanto dura una seduta?

La durata di una seduta di massaggio viso con professionista sanitario può variare a seconda degli obiettivi del trattamento e delle esigenze individuali del paziente. Generalmente, il tempo dedicato al massaggio si colloca tra i 30 e i 60 minuti. È possibile optare per:

  • sedute brevi (30-40 minuti). Ideali per chi cerca un trattamento mirato, come il drenaggio linfatico facciale o il rilassamento muscolare localizzato. Sono particolarmente utili per una rapida rigenerazione della pelle o per alleviare tensioni leggere.
  • sedute più lunghe (50-60 minuti). Indicate per trattamenti più completi che includono tecniche approfondite, come la stimolazione della circolazione sanguigna, il rilassamento muscolare e l’applicazione di prodotti specifici per la cura della pelle.

Ci sono controindicazioni?

Il massaggio viso con professionista sanitario è generalmente sicuro, ma ci sono alcune controindicazioni da tenere in considerazione. È fondamentale che il trattamento venga eseguito da personale qualificato, in grado di valutare le condizioni individuali del paziente e di adottare le tecniche più adatte. Le principali controindicazioni includono:

  • acne infiammatoria o lesioni cutanee attive. Il massaggio potrebbe aggravare lo stato infiammatorio o causare la diffusione dei batteri, peggiorando la condizione della pelle.
  • infezioni cutanee, condizioni come herpes labiale, dermatite o altre condizioni infettive in corso. Il trattamento potrebbe peggiorare il quadro clinico o diffondere l'infezione
  • interventi chirurgici recenti al viso. In questo caso, è importante attendere il completo recupero dei tessuti prima di sottoporsi a un massaggio. Il professionista sanitario dovrebbe essere informato e valutare i tempi corretti.
  • malattie dermatologiche croniche, come psoriasi o eczema attivo possono richiedere un approccio estremamente delicato o rappresentare una controindicazione a seconda della gravità
  • problemi di coagulazione o uso di farmaci anticoagulanti. Il massaggio potrebbe causare lividi o altri problemi nei pazienti con alterazioni della coagulazione o in terapia farmacologica specifica
  • allergie ai prodotti utilizzati. Prima del trattamento, è essenziale comunicare eventuali allergie o sensibilità ai prodotti per evitare reazioni indesiderate
  • febbre o malesseri generale. In questo caso, è meglio rimandare il trattamento per evitare stress ulteriore sul corpo.

Massaggio Viso Con Professionista Sanitario: quanto costa?

La prestazione Massaggio Viso Con Professionista Sanitario al Santagostino costa 40 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Fisioterapia e riabilitazione

Ambulatori

  • Corsi & benessere

Equipe

Anna
Frigerio
Camilla
Grazioli