Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Patch Test - Applicazione Infermiere

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Che cos’è il patch test?

Il patch test è un test allergologico fondamentale per rilevare una dermatite allergica da contatto e le sostanze responsabili di questa anomala risposta del sistema immunitario. Per svolgerlo, possono essere applicati sul paziente diversi cerotti (patch) che contengono uno specifico allergene. Dopo circa 48 ore viene svolto un controllo per capire se si sia sviluppata una reazione allergica locale, con sintomi come arrossamento, prurito e aumento locale della temperatura.

Come funziona il patch test?

Il patch test per rilevare le dermatiti da contatto si svolge in ambulatorio, ponendo campioni di allergeni sulla pelle, nello specifico sulla schiena del paziente.

Gli allergeni vengono applicati attraverso cerotti adesivi che contengono le sostanze testate. I cerotti sono posizionati in modo che rimangano a contatto con la pelle per un arco di tempo di 48 ore. Durante questo tempo, il paziente non deve rimuoverli e deve evitare di bagnare la zona interessata. Dopo i due giorni i cerotti sono rimossi per verificare la presenza di eventuali reazioni cutanee come rossori, vesciche o irritazioni, che indicano una possibile allergia.

Successivamente, vengono effettuati controlli entro le 96 ore per osservare l’evoluzione della reazione. Se si sviluppa una reazione allergica vera e propria, significa che la sostanza testata è un allergene per il paziente. Gli allergeni con cui più comunemente un paziente entra in contatto sono:

  • metalli come nichel, cobalto, cromo
  • conservanti, coloranti, additivi
  • sostanze spesso presenti nei cosmetici come tensioattivi, profumi, parabeni
  • farmaci.

Il patch test presso le sedi del Santagostino prevede l’uso di True test da 36 allergeni. 

Cose da sapere per il patch test

Ci sono alcune indicazioni che il paziente deve tenere a mente, e svolgere, nei giorni del patch test. Affinché il risultato del test sia corretto e non si abbia distacco dei cerotti, bisogna:

  • non bagnare la sede di applicazione dei cerotti
  • non appoggiare sulla schiena accessori come borse o zaini
  • indossare sempre indumenti di cotone, se possibile bianco, che siano a contatto diretto con la pelle
  • evitare indumenti elasticizzati
  • evitare di indossare il reggiseno
  • evitare movimenti bruschi delle braccia e sforzi fisici intensi che possano produrre sudorazione.

Da che età possono essere eseguiti i patch test?

I patch test possono essere eseguiti a partire dai 14 anni, dopo che genitori hanno firmato il consenso informato per trattamenti su minuti. Questa prestazione può essere eseguita solo in presenza di una prescrizione medica.

Possibili effetti collaterali del patch test

Data la natura e gli obiettivi di questo test allergologico, è possibile che il paziente sperimenti leggero fastidio e prurito lieve o moderato, solitamente intorno alle 12, 24 ore dall’applicazione dei cerotti. Questi effetti sono dovuto alla reazione agli allergeni, in caso di positività ad una o più sostanze testate. È altrettanto possibile che si abbia una riacutizzazione di dermatiti preesistenti, mentre reazioni di tipo sistemico sono estremamente rare.

Patch Test - Applicazione Infermiere: quanto costa?

La prestazione Patch Test - Applicazione Infermiere al Santagostino costa 235 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Allergologia
  • Dermatologia

Equipe

Vincenzo
Mancuso